Innovazione

Il tatuaggio vivente del MIT, che si stampa in 3D

È fatto di cellule batteriche geneticamente programmate per rispondere a diversi stimoli. Indossato sulla pelle, potrebbe percepire inquinanti atmosferici, variazioni di pH e di temperatura.

Un cerotto costituito da cellule vive, che si illumina come un albero di Natale in risposta agli stimoli desiderati: l'hanno messo a punto gli ingegneri del MIT, che sono anche riusciti a stamparlo in 3D, e a dimostrarne la funzionalità.

Display vivente. Lo strano "tatuaggio" è ricavato da un mix di cellule batteriche, nutrienti per sostenerle e idrogel (una soluzione a base di acqua e polimeri). Questa sostanza può essere stampata strato dopo strato, fino a formare una pellicola sottile e interattiva da indossare sulla pelle.

Le cellule sono geneticamente programmate per essere sensibili a diversi componenti chimici e molecolari. Gli scienziati del MIT le hanno suddivise in base alla specializzazione, allineandole su diversi rami, come a formare un albero (vedi foto in apertura).

Quando le cellule entrano a contatto con la sostanza che devono "percepire", si illuminano: questo schermo da indossare potrebbe essere utilizzato, per esempio, per rilevare inquinanti nell'aria, o registrare variazioni sulla pelle del suo portatore.

A cosa servirà. Non solo: le cellule possono anche essere programmate per interagire tra loro, e accendersi soltanto quando quelle di un altro gruppo captano un dato segnale. Questa sorta di comunicazione chimica in tempo reale, e in formato cerotto, potrebbe essere sfruttata per confezionare computer viventi che passino segnali in entrata e in uscita, come in un microchip. Altre applicazioni riguardano la medicina: il tatuaggio batterico potrebbe essere programmato per somministrare terapie a lungo termine, in risposta alle esigenze del paziente.

Anti-rottura. Ma il punto forte dello studio è la tecnica utilizzata, che consente di non danneggiare le cellule nel processo di stampa. Fino ad ora, si erano utilizzate per questo scopo cellule viventi di mammifero, che si erano rivelate troppo fragili e facili alla rottura. Quelle batteriche sono più resistenti e compatibili con gli idrogel. Questo ambiente acquoso ne ha permesso il sostentamento.

6 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us