Innovazione

Il tablet che controlli con la forza del pensiero

"Apriti... Facebook!": un giorno basterà fissare intensamente l'icona che intendete lanciare sul vostro dispositivo mobile per comandarlo anche senza usare le mani. Una ricerca di Samsung sta andando in questa direzione.

Aprire Gmail, Twitter o Ruzzle senza sfiorare lo schermo del tablet, semplicemente con la forza del pensiero. Un giorno questa potrebbe diventare un'opzione possibile: il colosso sudcoreano Samsung sta lavorando con un team di ricercatori americani all'ideazione di un sistema per comandare un tablet con la mente, concentrando il proprio sguardo sulle icone.

Se sviluppato a dovere anche su base commerciale questo nuovo sistema di comandi remoti potrebbe semplificare la vita di quanti, per motivi di salute, non possono usare le dita per gestire un touchscreen.

Dalle tavolette di pietra ai tablet in un'infografica

In collaborazione con Roozbeh Jafari, ingegnere elettronico dell'Università del Texas (Dallas) i ricercatori di Samsung hanno testato come selezionare un'applicazione, un contatto dalla rubrica o una canzone da una playlist, come accendere o spegnere un Samsung Galaxy Note 10.1.

In quella che è ancora una fase iniziale della ricerca, alcuni partecipanti hanno indossato un caschetto EEG per l'elettroencefalogramma munito di elettrodi capaci di registrare i pattern di attività neurale che si verificano quando il soggetto si concentra su segnali visivi ripetuti. In una prima dimostrazione, i volontari sono stati capaci di selezionare icone sul dispositivo mobile semplicemente concentrandosi su un'icona che lampeggiava a una certa frequenza.

Per ora - fanno sapere i ricercatori - è stato possibile compiere una selezione ogni 5 secondi, con un'accuratezza che va dall'80 al 95%. Ma chiunque di noi, senza un opportuno allenamento, otterrebbe performance peggiori: uno dei problemi degli studi con EEG è che i volontari devono seguire uno speciale training per imparare a identificare in modo univoco e "pulito" i singoli segnali per non influenzare negativamente gli esperimenti (guarda anche questo video: la carrozzella che si muove con la forza del pensiero).

Leggi anche: il computer che capisce le smorfie

Ulteriori ricerche occorreranno inoltre per rendere il casco EEG più userfriendly, magari simile a un comune berretto, e non necessariamente legato allo spesso strato di gel (decisamente poco pratico, per un uso quotidiano) che attualmente è necessario applicare tra i sensori e lo scalpo.

Alla scoperta dei misteri del cervello in 10 foto
Ricostruito il rumore delle parole nel cervello
Video: le orecchie elettroniche che leggono nel pensiero

24 aprile 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us