Innovazione

Il supertreno di Elon Musk in arrivo nel 2017

Entro il 2017 potrebbe essere pronto il primo circuito di prova per il  treno a levitazione magnetica da 1.200 Km/h di Elon Musk. Ecco come funziona uno dei progetti più high tech del settore trasporti.

Elon Musk fa sul serio e il suo treno magnetico superveloce (ne avevamo parlato qui) potrebbe fare la prima comparsa già nel 2017. Un’azienda californiana, l’Hyperloop Transport Technologies si è infatti recentemente offerta per costruire un circuito di prova lungo circa 8 Km che potrebbe essere pronto nel giro di un paio d’anni.


Il progetto di Musk, patron di Tesla Motors e SpaceX, prevede la realizzazione di un treno a levitazione magnetica in grado di sfrecciare a 1200 Km/h: potrebbe collegare Los Angeles a San Francisco in una manciata di minuti rispetto alle 6 ore di un viaggio in auto convenzionale.

TRENO SOTTOVUOTO. Il treno si muove all’interno di un tubo sopraelevato e levita grazie a una combinazione di magneti posti all’esterno del treno stesso e sulle pareti della galleria. L’opportuna coordinazione dei magneti permette al treno di rimanere sollevato e di spingersi in avanti.

Un compressore montato in testa a ogni convoglio aspira l’aria davanti al treno e la espelle sotto alle carrozze, così da ridurre l’attrito e contribuire alla levitazione.

Mal di treno? Il progetto presenta comunque notevoli complessità, e costi importanti, per la circumnavigazione o perforazione degli ostacoli naturali.

Sembra particolarmente indicato a collegare città distribuite su percorsi rettilinei e con poche curve che, a queste velocità, potrebbero infastidire non poco lo stomaco dei passeggeri.

Per contribuire al loro relax Musk prevede la costruzione di treni senza finestre, ma con grandi schermi panoramici che mostrano immagini riprese dall’esterno.

Fascino magnetico. La tecnologia maglev sta comunque solleticando la fantasia di numerosi scienziati: uno dei progetti più creativi è quello degli olandesi dell’ Energy Research Center che ipotizzano di utilizzare un velocissimo treno a levitazione magnetica da 2000 Km/h di velocità massima per lo stoccaggio dell’energia elettrica.

20 giugno 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us