Innovazione

Il super-display di Microsoft inaugura una nuova era per i PC

Il super-display di Microsoft.

Nei film di fantascienza, i super-computer virtuali ricorrono ormai da parecchio tempo. Prendete, ad esempio, Minority Report oppureIron Man: in entrambi i casi, i protagonisti utilizzano PC del tutto privi di periferiche di input e perfettamente in grado di riconoscere ogni movimento del corpo. Nella realtà, invece, non abbiamo ancora avuto modo di sperimentare tutto questo.

A voler essere pignoli, i primi timidi tentativi stanno vedendo la luce proprio in questi giorni: il primo è stato il videogioco La scatola delle fiabeper Nintendo DSi, che, sfruttando la videocamera interna della console, riesce a seguire i movimenti della testa del giocatore e ad adeguare conseguentemente la prospettiva dell'immagine visualizzata; il secondo è - o meglio sarà - Microsoft Kinect, il rivoluzionario controller invisibile per Xbox 360, presentato durante l'ultimo E3. Ciò nonostante, siamo ancora lontani anni luce da Tony Stark, il quale riesce a progettare un'invincibile tuta cibernetica agitando semplicemente le proprie dita in aria. Grazie, però, ad un avveniristico progetto, Microsoft ci rassicura: da oggi, questo futuro non sembra più così remoto!

The Wedge - questo è il nome del prototipo - è costituito da un ampio displayOLED trasparente, al di sotto del quale è collocata una speciale videocamera che traccia tutti i movimenti che avvengono sulla superficie dello schermo e, contemporaneamente, rileva i movimenti del corpo dell'utente. Il risultato è sorprendente e va ben oltre i classici pinching e stretching dei moderni multi-touch: il desktop gira quando ruotiamo le mani, l'orientamento varia con la posizione della nostra testa e gli oggetti ci vengono incontro quando ci avviciniamo ad esso. L'interfaccia trasmette, così, una forte sensazione di tridimensionalità e risulta estremamente coinvolgente, senza richiedere l'uso di occhiali, guanti od altri orpelli tecnologici: siamo certi che, davanti ad un'usabilità così elevata, anche Donald Norman - il tecnofilosofo autore di The invisible computer - sarebbe entusiasta.

Ora spetta proprio alla stessa Microsoft sviluppare un nuovo sistema operativo che metta a frutto questo grande potenziale e mandi in pensione una volta per tutte il buon vecchio Windows.

30 giugno 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us