Innovazione

Il suono delle cose

Quello che vedi non dipende solo dagli occhi: forme e colori li puoi vedere anche dalle orecchie. Non riesci a immaginare il suono delle cose? Nella sezione dei video c'è un breve filmato che può...

Il suono delle cose
Quello che vedi non dipende solo dagli occhi: forme e colori li puoi vedere anche dalle orecchie. Non riesci a immaginare il suono delle cose? Nella sezione dei video c'è un breve filmato che può darti un'idea. Da questa pagina, invece, puoi scaricare un software che trasforma il video in audio.

Il dispositivo video/audio studiato nei laboratori della
Harvard Medical School (Usa) traduce le immagini in suoni. Nella foto, l'immagine audio di un cavallo.


Una ricerca sui sensi ha portato a una scoperta inattesa: un particolare suono può creare l'immagine di un oggetto in aree del cervello che si consideravano riservate al tatto e alla vista. Lo studio è opera di Amir Amedi, della Harvard Medical School, il neurobiologo che già qualche anno fa aveva associato tatto e vista alla LOtv, acronimo che indica le aree laterale-occipitale (LO) associate alla funzione tattile-visuale (tv).

In arancio: le aree delle zone laterale-occipitale, finora associate solo a vista e tatto, si attivano anche con i suoni.
Profili sonori
Secondo Amedi l'audio può stimolare l'attività della LOtv esattamente come la vista e il tatto. Il suono in questione, però, non è un rumore qualunque ma la "traduzione audio" (prodotta con un chip) delle immagini catturate da una comune videocamera digitale. La distinzione dai normali rumori ambientali è importante: la ricerca della Harvard Medical School ha infatti dimostrato che il semplice suono prodotto da un oggetto (per esempio il rimbalzo di una palla), anche se può essere correttamente associato a un "oggetto palla", non produce alcuna attività nella LOtv. E perciò non si forma l'immagine mentale della palla.

"Dialogo nel buio" e "Mi sono bendata" sono le discussioni nate nella community sul tema dei non vedenti.
Partecipa alla discussione on line e vedi l'iniziativa "Vieni a dialogo nel buio con Focus.it".
L'immagine nella testa

Il sistema sviluppato da Amedi sembra invece sollecitare la LOtv a generare di un'immagine mentale che corrisponde alla "firma sonora" di ciò che viene inquadrato dalla videocamera. Il dispositivo, in fase sperimentale, si chiama The vOICe: è composto da una webcam ad alta definizione, da un chip per la traduzione video/audio e da un auricolare (scarica da qui il software di simulazione). La speranza di Amedi è che un giorno l'insieme possa diventare tanto affidabile e piccolo da poter essere incorporato in un paio di occhiali, per ottenere una perfetta visione notturna. E per restituire ai non-vedenti una specie di vista, anche se soltanto attraverso le orecchie.

(Notizia aggiornata al 13 giugno 2007)

13 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us