Innovazione

Il successo si Android e la costanza di Apple!

Android incontenibile.

Se parliamo di statistiche sul web si trova proprio di tutto, per farvi un esempio ci siamo imbattuti in due grafici che vedono protagonisti i sistemi operativi per smartphone.

Se fino a ieri Android è stato elogiato come la piattaforma numero 1 più venduto in tutto il mondo, oggi vi facciamo vedere come - seppur abbi ottenuto un ottimo risultato - è allo stesso livello dei suoi concorrenti: iOS e BlackBerry.

Nel grafico è possibile vedere tre linee che rappresentano i tre grandi OS di smartphone:

- iOS di Apple: il rivoluzionatore che ha integrato con il suo sistema operativo notevoli funzioni e numerose (quasi infinite) applicazioni mobili

- Android: il sistema operativo progettato e creato da Google che ha riscosso un successo in cui pochi avrebbero creduto e sperato

- RIM BlackBerry il pioniere degli smartphone.

Se date un’occhiata al grafico qui sotto potrete notare come lo share tra i tre sistemi operativi è compresa tra il 27 ed il 28%, si può notare anche la scalata di Android, la costanza di Apple e il lieve declino di RIM.

Ma se vediamo nel dettaglio gli ultimi 6 mesi si può notare come lo share dei recenti acquisti indichi un aumento della curva di Android che raggiunge il comando dei sistemi operativi per smartphone con il 43%, mentre Apple resta costante al 26% e BlackBerry scende fino al 20%.

Voi quale sistema operativo preferite?

4 febbraio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us