Innovazione

Il successo di Ocarina of Time 3D potrebbe portare altre conversioni

Nuovo remake di Zelda in arrivo

E' di ieri la dichiarazione ufficiale di Eiji Aonuma, producer della serie The Legend of Zelda, il quale vedrebbe più che possibile l'approdo dell'episodio intitolato Majora's Mask su 3DS.

Tutto questo naturalmente alla luce del successo che Ocarina of Time 3D ha riscosso sulla nuova piattaforma portatile di casa Nintendo, titolo del quale potete leggere la recensione sul nostro sito ufficiale.

Stando sempre alla suddetta dichiarazione la possibilità di poter rigiocare uno dei principali titoli della saga potendo usufruire di una grafica migliorata e naturalmente di tutti i vantaggi di una piattaforma portatile come quello di poter interrompere quando si vuole l'avventura per riprenderla nel momento più opportuno non potrebbe che giovare ad un prodotto caratterizzato dalle lunghissime sessioni di gioco.

Coloro che hanno provato Ocarina 3D sul proprio 3DS non possono infatti trascurare la cura dei dettagli e la totale rielaborazione grafica che il titolo ha subito e di conseguenza le vendite hanno reso il gioco la prima vera e propria Killer Application della console stereoscopica.

Non ci resta a questo punto che incrociare le dita ed attendere una dichiarazione ufficiale che, molto probabilmente, non tarderà ad arrivare.

Mario De Rosa

25 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us