Innovazione

Il sottomarino giallo ritorna a casa

Si è conclusa la prima missione del sottomarino robot Boaty McBoatface tra i fondali antartici, a quattro chilometri di profondità.

Il Boaty McBoatface, lo yellow submarine più amato dagli oceanografi, ha terminato il suo primo viaggio nelle gelide acque intorno al Polo Sud. Il robot sottomarino autonomo è stato usato per mappare le fredde correnti che dal continente antartico si spostano verso l'Atlantico: questi flussi avrebbero infatti un ruolo importante nell'influenzare il clima globale.

La missione. Il mezzo del Centro oceanografico nazionale di Southampton, nel Regno Unito, è stato calato in acqua in corrispondenza del Passaggio di Orkney, una stretta apertura nella dorsale oceanica che si estende a nordest della Penisola Antartica. In quest'area ha compiuto tre immersioni nell'arco di sette settimane, raggiungendo i 4.000 metri di profondità e raccogliendo dati preziosi per lo studio delle correnti che ridistribuiscono l'energia termica del Pianeta.

in Trasformazione. Diversi studi sostengono che il sistema di circolazione delle acque in quell'area si stia riscaldando, forse per l'intensificazione dei venti che soffiano sull'Oceano meridionale. Quando questi cambiano velocità, le correnti oceaniche profonde fanno altrettanto, con conseguenze sui moti turbolenti che si formano tra le acque più fredde e pesanti e quelle più calde e superficiali. Ciò modifica il processo di cessione di calore agli strati più in superficie e in ultima analisi anche il livello dei mari (perché le acque più calde tendono ad espandersi).

Database. Boaty ha raccolto dati su temperatura, velocità e salinità di questo sistema di circolazione sottomarino. Le informazioni raccolte dal sottomarino giallo aiuteranno a delineare un quadro più completo della situazione degli oceani più freddi della Terra.

3 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us