Innovazione

Il Sony Tablet P costa più del nuovo Apple iPad

È uno dei più costosi sul mercato, ma vale davvero tanto?

"Costa più del triplo del Kindle Fire: Sony sta forse esagerando?"

Un tablet come tanti
- Il tablet P di Sony, dal punto di vista hardware, non ha nulla di diverso dalla miriade di tavolette con processore Tegra 2 e Android Honeycomb usciti sul mercato nell’ultimo anno. C’è, però, una peculiarità che lo rende davvero unico: è dotato di un doppio display a colori da 5,5 pollici che, grazie alla cerniera centrale, puoi piegare come un libro, una conchiglia, o addirittura una piadina, se preferisci.

Piccolo ma di spessore - L’idea, di primo acchito, può sembrare intrigante, perché quando il tablet viene chiuso diventa più piccolo di qualsiasi altro modello esistente sul mercato e puoi persino infilarlo nella tasca interna della giacca. Bisogna, però, ricordare che, una volta piegato, il suo spessore raddoppia e che comunque il suo peso è superiore alla media, vuoi per colpa della componentistica, vuoi per la batteria da 3080 mAh. Il Tablet P, insomma, risulta di fatto ingombrante e non particolarmente comodo da indossare.

Doppio schermo, e poi? - La presenza di un doppio display, anche dal lato funzionale, apre nuovi scenari tecnologici, che però non sono stati ancora sfruttati a dovere. In questo momento esistono solo circa 40 applicazioni - tutte sviluppate da Sony - in grado di sfruttare lo split screen (il doppio schermo) mentre tutte le altre - e parliamo di milioni - si comportano come su un normale tablet da 7 pollici, senza però l’inconveniente di una netta riga nera che divide lo schermo a metà.

Vocazione videoludica - Confessa: vedendo il Tablet P ti sono subito venute in mente le console portatili di Nintendo, vero? In effetti, un form factor di questo tipo sembra dare il meglio di sé proprio con i videogame. A Sony non è sfuggito questo dettaglio e, non a caso, il tablet è stato certificato Sony PlayStation con a bordo una versione per Android di Crash Bandicoot pre-installata. Un’ottima idea, se non fosse che, poco dopo il suo lancio, è stata presentata la nuova PS Vita, che offre un’esperienza videoludica nettamente migliore e ha attirato le attenzioni degli sviluppatori che hanno in parte abbandonato la piattaforma Android.

È un vero libro! - Alcune delle applicazioni ottimizzate per il Tablet P sono davvero ben realizzate. Prendi, per esempio, Skype: durante la videochiamata, mostra l’interlocutore a schermo intero nel display superiore e i controlli, insieme alla propria immagine, in quello inferiore. Anche il lettore di eBook precaricato da Sony rende estremamente piacevole la lettura, perché dà la sensazione di impugnare un vero e proprio libro.

Se, invece, eseguiamo l’applicazione Kindle di Amazon, l’euforia svanisce in un baleno, perché la riga nera che attraversa lo schermo risulta davvero fastidiosa.

Batteria a rilento - Non parliamo, poi, della batteria: Sony dichiara ufficialmente 7 ore d’autonomia in condizioni normali di utilizzo. Chi ha avuto modo di testare il Tablet P riferisce che il dispositivo - soprattutto se usato in modo intenso - difficilmente supera le 5 ore di funzionamento e, ulteriore nota dolente, per ricaricarlo completamente occorrono ben 6 ore di tempo: troppo per chi lo deve usare per lavoro e ha a disposizione poche decine di minuti per collegarlo all’alimentatore.

Costa tanto, forse troppo - Il Tablet P di Sony, a conti fatti, non ha quella marcia in più che ci si aspetterebbe da un dispositivo che costa più del triplo del Kindle Fire - 599 euro contro 199 dollari - e non ha nulla che giustifichi un prezzo che, per giunta, è superiore a quello del nuovo iPad. Anzi, se lo confrontiamo con il prodotto sviluppato da Apple, il tablet Sony risulta inferiore sotto molti aspetti: schermo più piccolo e meno definito, niente connessione 4G e solo 4 GB di memoria, contro i 16 GB del rivale. L’unica nota positiva è che, inclusa nel prezzo, viene offerta la possibilità di incidere una frase a piacere sulla scocca: alla fine, sarà la nostra fantasia a rendere unico questo tablet. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Video di presentazione del Sony Tablet P

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

22 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us