Innovazione

Il Sol Levante vince la World Solar Challenge

Gara ecologica riservata ai veicoli solari.

Il team giapponese Tokai si è aggiudicato la sfida riservata ai veicoli a energia solare in terra d’Australia. Già “baciato dal sole” nell’edizione del 2009, Challenger 2 ha sbaragliato la concorrenza tagliando per prima la linea del traguardo.

La solar car giapponese partiva dalla quinta posizione ma è riuscita a portarsi subito in testa mantenendo la posizione per tutte le 1.800 miglia - poco meno di 2.900 chilometri - del percorso. Solo l'olandese Nuon Solar Car è stata in grado di mantenere il suo ritmo. La Tokai Challenger ha impiegato circa 30 ore tenendo una velocità media di circa cento chilometri orari. Il tempo deve ancora essere ufficializzato ma dovrebbe essere in linea con quello ottenuto nel 2009 - anno della prima vittoria - ovvero 29 ore e 49 minuti.

Tokai Challenger 2 è un veicolo costituito da una monoscocca in fibra di carbonio su una base a tre ruote che cattura l'energia del sole attraverso una serie di pannelli solari che raggiunge una superficie totale di 6 metri quadrati e un’efficienza di conversione pari a 22%. La velocità massima arriva a 160 km/h, mentre la batteria agli ioni di litio - con capacità pari a 5 kWh - pesa 21 kg.

Il team di sviluppatori è ovviamente molto orgoglioso del risultato ottenuto. Il Giappone, dopo il disastro di Fukushima, sta lentamente cercando di tornare alla normalità ed è alla disperata ricerca di fonti di energia alternativa al nucleare. (sp)

Barche, aerei e frigoriferi a energia solare

28 ottobre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us