Innovazione

Il software per iPhone che ti dice quanto sei bello

Una app per iPhone valuta il tuo viso.

Qualcuno di voi ha dubbi sul suo aspetto fisico? E magari è alla ricerca di un parere professionale per scoprire se c'è del potenziale per intraprendere la carriera di modella o modello? Basta un iPhone e l'applicazione giusta per ricevere, o meno, una conferma sulla propria bellezza (o bruttezza).

“L'applicazione è stata sviluppata da un'agenzia inglese di Top Model”

Top model? - L'agenzia inglese Select Model Management ha appena lanciato un'applicazione per l'iPhone che, a quanto pare, è in grado di calutare le potenzialità di aspiranti modelli e modelle. Non a caso il programma si chiama Model Potential ed è appena spuntato sull'App Store al prezzo di 1,53 euro.

Talent scout - Model Potential sfrutta la fotocamera del melafonino per effettuare la scansione del volto e complessi algoritmi per valutare una faccia. Gli sviluppatori affermano che l'applicazione si basa sull'analisi di una delle basi dell'estetica, ossia il “rapporto aureo”, detto anche proporzione divina. Oltre alla faccia, bisogna comunque inserire altre informazioni come l'altezza, l'età e taglia. Alla fine dell'analisi arriva il responso sul tuo aspetto fisico e sulle chance di sfondare nel mondo della moda e dell'immagine. (gt)

Su Jacktech.it trovi anche...

28 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us