Innovazione

Il software per diminuire la realtà: geniale!

Un software fa sparire gli oggetti dal video.

Molti di voi avranno già sentito parlare di realtà aumentata, ovvero l'aggiunta di oggetti su uno schermo che riprendere la vita reale.

Ma quanti di voi hanno mai sentito parlare di “realtà diminuita”? Ebbene si, quei geni dell'università di Ilmenau, in Germania, hanno creato un software in grado di far sparire qualsiasi oggetto dallo schermo di una videocamera in tempo reale.

La cosa è molto semplice se si parla di una immagine fissa, ma qui stiamo parlando di immagini filmate in tempo reale. Basta cerchiare l'oggetto che si vuole far sparire e “puf”! Sparito! Il software agisce riducendo drasticamente la qualità dell'immagine, rimuovendo l'oggetto e ri-aumentando la qualità dell'immagine, il tutto in meno di 40ms per frame, utilizzando algoritmi di tracciamento degli oggetti e di congettura per mantenere l'illusione mentre la camera si muove nello spazio in tre dimensioni.

Il Software attualmente gira su Windows, ma pare verrà convertito presto per Android, e per la gioia di tutti i vostri cellulari pare che sarà una applicazione gratuita!

Nel video lo possiamo vedere in azione con vari oggetti: quasi meglio di un prestigiatore!

11 ottobre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us