Innovazione

Il sistema operativo Microsoft compie trenta anni

MS-DOS compie trent'anni

Molto probabilmente in molti non sapranno neanche cosa sia ma trent'anni fa nacque uno dei più importanti sistema operativi della storia dei computer. Stiamo naturalmente parlando di MS-DOS, nome che la Microsoft diede al suddetto o.s. dopo aver stretto un accordo con la IBM acquisendo gran parte del loro lavoro svolto.

Era il lontano 29 luglio del 1981 e ben presto quasi la totalità dei PC utilizzarono lo stesso sistema operativo per il loro avvio. Fino alla versione 3.1 di Windows infatti bisognava innanzitutto entrare nel prompt di comando DOS e successivamente avviare il nostro Windows che in pratica non veniva altro che caricato come qualsiasi altro programma. Con l'avvento di Windows XP invece finalmente il computer autonomamente accedeva all'ambiente grafico Microsoft senza nessun passaggio intermedio e come ogni evoluzione tecnologia che si rispetti l'addio all'utilizzo di MS-DOS, totalmente soppiantato da sistemi caratterizzati da interfacce maggiormente user friendly, arrivò con Windows Vista il quale non supporta neanche la visualizzazione a schermo intero per quei giochi (sfido chiunque a trovarne ancora uno) che utilizzavano il vecchio ambiente per partire.

Al momento gli amanti di quella lettera C lampeggiante (o la A come potete osservare nell'immagine allegata) sono obbligati ad utilizzare programmi di terze parti cercando di fare ricordare in giornate come questa il fasto vissuto un tempo e naturalmente facendoci comprendere che senza tutti questi passaggi molto probabilmente ora vivremmo i computer in una maniera molto diversa.

Per questo e per tanti altri motivi.... buon compleanno MS-DOS!!!

Mario De Rosa

29 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us