Innovazione

Il sisma del Giappone ha cambiato la gravità?

È cambiata a causa del terremoto in Giappone.

Il terremoto che si è abbattuto sul Sol Levante lo scorso marzo, causando tra l’altro il disastro nucleare di Fukushima, avrebbe ridotto la forza di gravità terrestre di due milionesimi di Galileo.

Il terremoto “Tohoku-oki” di magnitudo 9 che ha fatto tremate tutti - anche per il disastro nucleare seguito al violento Tsunami che si è scatenato sulle coste - è stato talmente devastante da creare enormi ripercussioni non solo sul territorio giapponese, ma sull’intero globo terrestre. Lo sostiene in un articolo il quotidiano statunitense Christian Science Monitor citando i risultati delle ricerche di alcuni studiosi che hanno analizzato l’area colpita - prima e dopo l’evento - tramite i satelliti.

L'assottigliamento della crosta giapponese avrebbe ridotto la forza di gravità di due milionesimi di Galileo, unità di misura dell'accelerazione gravitazionale sulla Terra. Si tratta, in definitiva, di un cambiamento infinitesimale - quindi non avvertibile - ma il solo fatto che ci sia stata una modifica a livello globale lascia immaginare la forza dirompente del sisma giapponese.

Il terremoto del marzo scorso in Giappone è stato, tra l’altro, il quarto più forte di sempre che ha causato danni inestimabili causando più di 15mila morti e 6mila feriti, senza contare i dispersi. (sp)

10 ottobre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us