Innovazione

Il sensore che scansiona le impronte e le vene

Scansiona impronte e vene.

Il cinema fantascientifico ci ha persuasi che il futuro dei sistemi di sicurezza biometrici sia negli occhi e che la scansione della retina sia destinata a diventare il non plus ultra per la protezione dei caveau di tutto il mondo. Questo ha comportato un forte screditamento delle attuali tecnologie, perlopiù basate sulleimpronte digitali, ed ha spinto molte aziende a spostare i propri ambiti di ricerca. NEC, al contrario, ha deciso di continuare lungo questa strada piena d’ostacoli con una buona dose d’ostinazione e, unendo al riconoscimento dei dermatoglifi la mappatura dei vasi sanguigni sottostanti, è riuscita ad ottenere un innovativo sistema multi-biometrico.Il marchio giapponese ha già pronto l’HS100, il primo modello che utilizzerà questa tecnologia e che sarà addirittura “contactless”: basterà, infatti, avvicinare un dito al sensore, senza neppure sfiorarlo, per poter effettuare l’identificazione con il massimo della precisione. Il dispositivo si collegherà al PC attraverso una normalissima porta USB, che gli fornirà l’alimentazione elettrica per funzionare, mentre i driver - che in un primo tempo saranno disponibili solo nella versione a 32 bit - saranno compatibili con tutti i più recenti sistemi operativi Microsoft e con gli ambienti IBM e Novell. Non è stato ancora ufficializzato il prezzo, ma voci di corridoio affermano che non dovrebbe superare i 300€.Grazie all’intervento combinato di questo duplice controllo, sarà più protetta anche la nostra incolumità fisica: lo stesso filone cinematografico ci ha abituati ad espedienti alquanto cruenti per poter bypassare i sistemi biometrici, tra mani mozzate e bulbi oculari strappati dal cranio; con l’HS100 tutto questo non avrà più senso perché, nel momento in cui smetterà di circolare il sangue nelle vene, queste collasseranno ed inevitabilmente cambieranno forma, diventando inidentificabili. Inoltre, l’eliminazione della superficie di contatto gioverà perfino all’igiene, perché eviteremo così d’interagire con potenziali veicoli d’infezione: insomma, una volta tanto ci ritroviamo a parlare di progresso scientifico che va di pari passo con la nostra salute, e questo francamente non guasta mai.

5 marzo 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us