Innovazione

Il sensore al grafene amante della luce

Funziona meglio del silicio.

di
Il grafene è un materiale costituito da un singolo strato di atomi di carbonio ed è considerato portentoso. Un gruppo di scienziati, sfruttando le sue proprietà fisiche, vuole realizzare un innovativo fotorivelatore economico e ultrasensibile.

"Il grafene potrebbe spalancare le porte di una nuova generazione di processori"
Un materiale straordinario... - Recenti studi hanno dimostrato che il grafene è uno dei migliori conduttori di calore, è 40 volte più resistente dell’acciaio ed è un ottimo semiconduttore, quasi 1,000 volte meglio del silicio: ci manca solo che riesca a trasformare i metalli in oro e poi potrebbe ambire a diventare la pietra filosofale del nuovo millennio. Scherzi a parte, le proprietà di questo materiale - come dimostrato dagli studi di Geim e Novoselov, che sono valsi loro il premio Nobel per la Fisica nel 2010 - sono davvero interessanti.

Per un fotorilevatore straordinario - Un’equipe di scienziati dell’ICFO (Institut de Ciències Fotòniques) di Barcellona, capitanata dal dottor Frank Koppens, ha pensato di utilizzare il grafene per sviluppare un rivoluzionario fotorilevatore, ovvero un dispositivo in grado di rilevare le radiazioni elettromagnetiche e di fornire in uscita un’intensità di corrente direttamente proporzionale al segnale luminoso in entrata. Per farla breve, i fotorilevatori vengono solitamente impiegati all’interno di fotocamere digitali, dispositivi biomedici, sistemi di telecomunicazioni e sensori per l’inquinamento.

Il silicio è superato - I fotorilevatori di stampo classico vengono fabbricati sistemando un microchip di silicio a pochi millimetri di distanza da una piccola lente, che concentra il segnale luminoso in ingresso; il chip rielabora, poi, questo input e lo trasforma in immagini, oppure in altre informazioni utili. Questi dispositivi in silicio risentono, però, di alcuni limiti notevoli: sono particolarmente costosi da produrre, non sono per nulla flessibili e assorbono solo una minima parte - tra il 10 e il 20% - della radiazione che li colpisce.

I microcristalli sono il segreto - Il grafene potrebbe essere la soluzione giusta, perché un fotorilevatore fatto con questo materiale sarebbe certamente più economico da realizzare e talmente sottile da poter essere tranquillamente piegato, o addirittura indossato insieme ai vestiti. Essendo, però, un derivato del carbonio, si comporta peggio per quanto riguarda l’assorbimento del segnale luminoso, non riuscendo a raggiungere nemmeno il 3% della radiazione complessiva. Il dottor Koppens ha ovviato a questo problema, cospargendo la superficie di microcristalli di solfuro di piombo.

Effetto sinergico - In questo modo, le prestazioni del grafene vengono incrementate del 50% circa, superando così quelle offerte dal silicio.

Grazie, inoltre, alle dimensioni infinitesimali dei microcristalli che lo ricoprono, questo tipo di fotorilevatore riesce a rilevare una banda dello spettro luminoso più ampia e, anzi, l’elevato numero di elettroni liberi nel monostrato di carbonio porta a un effetto sinergico, che si traduce in una sensibile amplificazione del segnale. Passando al lato pratico, un dispositivo così potrebbe essere impiegato per produrre sia fotocamere che innovativi transistor ottici.

La coppia del futuro - Sappiamo che Intel sta lavorando a qualcosa di simile già da alcuni anni, ma finora ha sempre e soltanto utilizzato il silicio. In effetti, la barriera che separa il mondo degli elettroni da quello dei fotoni sembra insormontabile e ha compromesso ogni esperimento tentato finora per mettere in contatto i due alla velocità della luce: se qualcuno dovesse riuscire ad aggirarla, l’accoppiata silicio-grafene potrebbe spalancare le porte di una nuova generazione di microprocessori ultraveloci e altro ancora. (sp)

11 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us