Innovazione

Il segreto per costruire castelli di sabbia

La ricetta segreta per strutture dalla tenuta impeccabile.

di
Sei pronto per partire per il mare? Hai preso tutto? Costume, asciugamano, creme... paletta e secchiello? Bene! Leggi, e non dovrai più disperarti per ottenere castelli degni di questo nome!

"Costruire strutture perfette è una questione spinosa di ingegneria edile"
Al lavoro anche in spiaggia - Anche gli ingegneri vanno in vacanza, ma a quanto pare finiscono per lavorare anche in riva al mare. Questa volta si sono ritrovati a capire quale sia il giusto rapporto fra sabbia e acqua per castelli stabili e “duraturi”. Daniel Bonn e il suo entourage di scienziati del Laboratorio di Fisica Statistica di Parigi si sono messi all’opera: non solo teoria, ma anche un po’ di sano divertimento al lavoro per una volta! Gli ingegneri, infatti, hanno studiato il problema attraverso esperimenti di vario tipo, compresi quelli pratici, che hanno portato alla soluzione tanto agognata più o meno da chiunque dai due anni in su.

La formula segreta - Costruendo colonne di sabbia sempre più alte e studiandone il punto di cedimento, hanno dedotto una verità allo stesso tempo semplice quanto complicata: il 99% del volume deve essere composto da sabbia asciutta e solo l’1% da acqua. Ti conviene portare con te anche una bilancia!

Colonne da record - Gli scienziati si sono divert... ehm, hanno continuato lo studio costruendo colonne sempre più alte per capire quale fosse il limite. Il risultato è che più è larga la base, minore è il rapporto fra altezza e raggio. In altre parole, se costruisci una torre troppo sottile, cade. Il massimo che sono riusciti a realizzare è stata una colonna alta più di due metri e mezzo con una base di soli 20 cm.

Son soddisfazioni! - Che tu sia ancora alle prese con le tue soddisfazioni personali, o che tu voglia essere il padre col figlio più bravo, una cosa è certa: dovrai armarti di sabbia, (poca) acqua, una bilancia e tanta, tanta pazienza. Ma vuoi mettere che soddisfazione ammirare la tua struttura che sta in piedi perfettamente? Mentre, magari, quelle vicine cadono una dopo l'altra? (sp)

Le case più pazze e stravaganti del mondo

6 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us