Innovazione

Il satellite TV è impazzito per il Sole

Un satellite impazzito vaga nello spazio.

Dallo spazio arriva una notizia allarmante: un satellite, probabilmente colpito da una tempesta solare, è impazzito e non risponde più ai comandi dalla terra. Gli scienziati sono principalmente preoccupati che possa danneggiare qualche altro corpo artificiale, nella complessa rete per le telecomunicazioni che avvolge il nostro pianeta.

“Un satellite per le telecomunicazioni americano non risponde ai comandi da aprile...”

Fenomeno in espansione – Il satellite Galaxy 15 di Intelsat è normalmente in orbita intorno al pianeta per fornire telecomunicazioni al Nord America: agli abitanti fornisce le trasmissioni televisive delle TV satellitari, una miriade di canali.

Houston, abbiamo un problema - Però il 5 Aprile, il G-15 ha smesso di rispondere ai comandi da terra, modificando la sua orbita. Nonostante il cambio di rotta, gli utenti continuano comunque a ricevere il segnale televisivo, ma il problema è il satellite alla deriva. Secondo il costruttore, l’azienda americana Orbital Science Corporation, la causa del malfunzionamento potrebbe essere una tempesta solare che si è verificata all’inizio del mese di Aprile.

Diventerà uno zombie? – Il Galaxy 15 è stato lanciato nello spazio nel 2005 ed entro il prossimo 23 Maggio potrebbe andare nelle strette vicinanze di un altro satellite. Per questo il prossimo 3 Maggio gli scienziati proveranno ad eseguire quello che in gergo è chiamato uno “shutdown”: invieranno nello spazio un segnale radio più potente, per cercare di spegnere il satellite impazzito. L’obiettivo non è salvare lo strumento per le telcomunicazioni: gli scienziati vogliono spegnerlo e farlo diventare un satellite zombie. Ovvero uno dei corpi morti che viaggiano nello spazio e non vengono recuperati perché, a seconda della loro posizione al momento in cui hanno smesso di funzionare, tendono a indirizzarsi verso una specifica orbita, che in termini cosmici è l’equivalente di una vallata.

4 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us