Innovazione

Il sarcofago per il reattore di Chernobyl

Focus è andato a Chernobyl per vedere il sarcofago: una gigantesca "coperta" realizzata per nascondere il reattore distrutto dall'esplosione. Ci proteggerà "solo" per 100 anni, e sono ora in corso i lavori per metterla in posizione. Ecco com'è stata  costruita.

Aggiornamento al 16 novembre 2016

Sono iniziati ieri i lavori di spostamento del nuovo sarcofago di cemento e acciaio - una struttura larga 275 e alta 108 metri - destinato a ricoprire quel che resta del reattore interessato dall'esplosione del 1986 (guarda il video in timelapse).

Un sistema di martinetti (ossia di "cric") idraulici impiegherà 5 giorni per posizionare il mastodontico "scudo" costato 1,5 miliardi di euro e finanziato dalla Bers (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo). Una volta assicurata la copertura potranno iniziare i lavori di smantellamento di ciò che rimane del reattore e di stoccaggio dei rifiuti radioattivi ancora presenti al suo interno.

Qui sotto vi raccontiamo la visita che abbiamo fatto qualche tempo fa al sarcofago, osservare le foto della sua costruzione e vedere il video che spiega come funziona. Inoltre, nel primo video, le immagini uniche ed esclusive (perché è vietato sorvolare Chernobyl) del sarcofago e della centrale ripresi da un drone.

Il reportage di Focus (dicembre 2014)

È il tempo dei superlativi: tutto è molto più che grande, tutto è il più grande, come il Sarcofago, la più grande struttura mobile mai costruita dall'uomo. È anche il secolo delle "prime volte" che celebrano l'ingegno e la tecnologia: ci sono Marte e Curiosity, Rosetta e la Cometa, il Giglio e la Concordia, l'LHC e la Particella di Dio.

Oggi è il turno di Chernobyl e della gigantesca opera di ingegneria per stendere una seconda, pietosa coperta di cemento - il nuovo sarcofago, appunto - sul più grave incidente nucleare della storia, provocato da errori e superficialità: l'esplosione del reattore numero 4 della centrale nucleare quasi al confine tra Ucraina e Russia - tutta Unione Sovietica all'epoca dei fatti. Era il 26 aprile 1986.

Il Sarcofago: la prima tomba

A un'ora di macchina da Kiev sorge un'immensa opera d'acciaio, il New Safe Confinement (NSC): l'enorme costruzione svetta a 180 metri circa dal reattore numero quattro di Chernobyl, esploso il 26 aprile 1986 in seguito a una disgraziata serie di errori operativi che hanno infine causato il contatto dell'idrogeno e della grafite incandescente delle barre di controllo del reattore stesso con l'aria. Questo ha innescato l'esplosione che provocò lo scoperchiamento dell'edificio. [La storia del disastro di Chernobyl]

La nube dei detriti polverizzati, radioattiva, fuoriuscì producendo l'immediata, pesante contaminazione delle aree immediatamente circostanti (Pripyat e Chernobyl, più o meno equidistanti dalla centrale) e di un'area estesa diversi chilometri, ancora oggi quasi del tutto disabitata e definita Chernobyl Exclusion Zone. Poi, spinta dai venti, viaggiò in Europa e arrivò a sfiorare la costa orientale degli Stati Uniti.

Il primo sarcofago, coraggiosamente costruito direttamente attorno e sopra l'edificio distrutto dall'esplosione del reattore numero quattro. © Josef Samuel per Focus.it

Nei mesi successivi fu messo in atto un progetto disperato e inevitabile, e freneticamente fu costruito il sarcofago, come è stata fin da subito battezzata la volta in cemento che ha ricoperto l'edificio che ospita il reattore esploso.

Il vecchio sarcofago fu costruito a tempo di record e in condizioni estreme per cercare di contenere le emissioni di radioattività all'interno della struttura. Ha funzionato, ma fin da subito ha anche iniziato a deteriorarsi, dall'interno, attaccato da calore e radiazioni: i quasi trenta anni di esposizione trascorsi hanno modificato la composizione del cemento, e lo sfaldamento e la progressione delle fessure che procedono dall'interno verso l'esterno hanno infine reso indispensabile un nuovo progetto di contenimento.

Che cosa c'è là sotto? Metallo contorto, combustibile nucleare fuso e corium.

Il corium: vedi anche Archeologia nucleare, in questa pagina.

Il Nuovo Sarcofago: la seconda tomba

Il vecchio sarcofago è stato costruito, dagli operai che vi hanno lavorato, direttamente sopra l'edificio del reattore: in molti hanno pagato con la vita quel lavoro inevitabile e frenetico. Ma ancora oggi il livello delle radiazioni è così alto che nessuno può lavorare neppure nelle immediate vicinanze del vecchio edificio. Come spiega a Focus Stanislav Shekstelo, portavoce del complesso della Centrale Nucleare di Chernobyl (ChNPP), l'interno del reattore numero quattro «è un groviglio di metallo contorto, combustibile nucleare vivo e grumi di corium, una sostanza che ha l'apparenza della lava solidificata che si è formata quando il combustibile fuso si mescolò col metallo con cui veniva a contatto e con il pavimento di cemento su cui poggiava il reattore.

L'edificio è così radioattivo che un uomo, all'interno, ne morirebbe in pochi minuti. Perfino i robot che lavorano all'interno del vecchio sarcofago per rimuovere i detriti non possono rimanere esposti troppo a lungo, perché l'elettronica non regge».

Può darsi, ipotizza Shekstelo, che si arrivi un giorno a uno sviluppo tecnologico tale da poter disporre di mezzi e strumenti adatti alla completa rimozione dei detriti e delle scorie radioattive. Per tutti questi motivi il nuovo sarcofago è una struttura interamente costruita in una zona adiacente l'edificio del reattore, in due grandi pezzi che - quando finiti - dovranno essere fatti scivolare lungo binari, fino a coprire il primo sarcofago.

Oggi, la radioattività è tale da uccidere anche i robot.

Negli anni Novanta il Governo ucraino promosse un concorso internazionale finalizzato a selezionare il miglior progetto per sostituire il vecchio sarcofago. Novarka, un consorzio di imprese francesi formato dalla Vinci Construction Grands Projets e dalla Bouygues Travaux Publics si aggiudicò l'appalto.

I lavori, finanziati da oltre 40 Paesi, iniziarono il 13 marzo del 2012 coinvolgendo oltre mille lavoratori provenienti da venticinque nazioni, tra cui ventidue operai e ingegneri italiani. A distanza di tre anni dall'avvio dei lavori si può ammirare a colpo d'occhio lo sviluppo costante del cantiere. Purtroppo i rapporti tra Russia e Ucraina, compromessi dai primi mesi del 2014, hanno provocato una (breve) interruzione dei lavori a causa del ritiro dei fondi e del personale specializzato russo, che è stato però sostituito da quello ucraino.

Dettagli della struttura del nuovo sarcofago. © Josef Samuel per Focus.it

Il più grande... Il nuovo sarcofago è alto 110 metri (17 metri più della Statua della Libertà), lungo 164 e largo 257 metri (la dimensione media di un campo da calcio è 105 x 68 metri). Il costo finale stimato per la struttura è un miliardo e mezzo di euro.

Tra l'arco superiore, che ha una campata di 270 metri, e quello inferiore di 240 metri, intercorre nel punto più alto uno spazio di 12 metri. Saranno realizzate 12 doppie volte lunghe 13,5 metri che, assemblate, formeranno un corpo unico lungo oltre 150 metri.

Gli archi sono costruiti con elementi tubolari in acciaio rivestiti esternamente con tre strati di pannelli applicati sulle pareti finali della struttura. Internamente, ogni arco sarà ricoperto da pannelli - prodotti dall'azienda turca Okyanus - in lexan, una resina termoplastica di policarbonato refrattaria ai corpuscoli - per prevenire l'accumularsi di particelle radioattive. Al completamento, gli archi potranno resistere a venti fino a 170 km orari.

Il 26 novembre 2014 il consorzio ha portato a termine la costruzione dell'arcata principale. Il fornitore degli elementi in acciao dello scheletro del nuovo sarcofago è la Cimolai, di Pordenone, che ha prodotto 25.000 tonnellate di tubi metallici (paragonabili, in peso, a 2.500 elefanti di grossa taglia, due volte la nostra mini-portaerei Garibaldi e più o meno equivalente all'attuale ammiraglia della Marina, la Cavour).

Fino ad oggi sono stati utilizzati circa centomila metri cubi di cemento, e siamo appena in vista della metà dell'opera. Viktor Zalizetskyi, responsabile del progetto, ha dichiarato a Focus che l'NSC sarà completato entro la fine del 2017, sottolineando come la struttura sia destinata a durare almeno fino al 2100...

Tra ottant'anni siamo daccapo.

La tomba temporanea. Poco più di ottanta anni, non è granché per un campione dei superlativi: anzi, è un lasso di tempo breve per una struttura d'acciaio. La causa, ancora una volta, è nelle radiazioni, che impediscono - adesso come in futuro - di fare manutenzione. Per ritardare l'inevitabile sono previsti alcuni accorgimenti, come il flusso di aria secca che, fatta circolare tra la volta esterna e quella interna, manterrà bassi i livelli di umidità per proteggere le strutture di metallo, ma per adesso tutto questo fa ancora parte di elementi di progetto.

Per molti chilometri attorno alla centrale la vita è letteralmente esplosa: merito dell'assenza dell'uomo. © Josef Samuel per Focus.it

Nel tour che ha portato Focus così vicino al famigerato reattore, Zalizetskyi ci ha anche mostrato i primi sviluppi del sistema che consentirà lo spostamento delle due metà della doppia cupola fin sopra al vecchio sarcofago: un sistema di binari, muletti, cavi e martinetti che da un lato spingeranno e dall'altro trascineranno l'enorme coperta di cemento sul reattore 4. Che come polvere sotto al tappeto, prima o poi ci ricorderà di nuovo che è ancora lì.

Qui sotto, l'animazione mostra il dettaglio delle fasi di costruzione e movimentazione del nuovo sarcofago di Chernobyl.

Hanno collaborato: Mattia Sorbi (reporting e video da Chernobyl), Giorgio Zerbinati, Sara Zapponi (traduzione video), Raymond Zreick.

16 novembre 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us