Innovazione

Il Samsung Galaxy S veste Armani

Il cellulare più chic del momento!

Le caratteristiche tecniche sono le stesse del Samsung Galaxy S originale, ma il “vestito” è griffato dal celebre stilista italiano. Il sito inglese Pocket-lint l’ha provato in esclusiva. Vediamo com’è andata.

“La cover del Giorgio Armani Samsung Galaxy S è in metallo anziché in plastica come l’originale”

Design esclusivo - Se di solito il packaging è solo una “scatola” che contiene un cellulare, eccezion fatta per i prodotti Apple, nel caso del Samsung Galaxy S firmato Giorgio Armani è un piacere per gli occhi e lascia pregustare il nuovo look che contraddistingue questo smartphone Android in tiratura limitata. La “galassia” glamour del colosso coreano, infatti, indossa un “abito” nero con un taglio più “spigoloso” rispetto all’originale, una cover metallica (anziché in plastica) dal design esclusivo, e una silhouette di soli 9,9 mm. Samsung ha anche cambiato il meccanismo per bloccare il pannello posteriore per accedere alla batteria. Non manca, ovviamente, il marchio di Giorgio Armani in bella vista appena sopra l’ampio display.

AAA: Armani, Android & Amoled - Sotto al vestito tagliato su misura per Samsung dal celebre stilista italiano, le caratteristiche tecniche di questa “special edition” sono le stesse del Samsung Galaxy S (i9010). Spicca su tutto l’ampio display multi touch da 4 pollici con tecnologia Amoled e risoluzione 800x400 pixel, a cui fanno da contraltare una fotocamera da 5 MPixel (con funzioni di registrazione HD a 720 p), il sistema operativo Android 2.2 (non Gingerbread 2.3), browser web in grado di riprodurre contenuti flash grazie Flash Player 10.1, processore da 1Ghz e connettività WiFi e Bluetooth. Il Giorgio Armani Samsung Galaxy S è in vendita in Italia da dicembre nelle boutique Giorgio Armani e nei principali negozi di telefonia mobile al prezzo di 699 euro.

L'arte è su Street View. Guarda la gallery!

18 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us