Innovazione

Il rubinetto che ti lava e ti asciuga anche le mani

Lo ha brevettato Dyson.

di
Stufo di dover sgocciolare dappertutto e perder tempo nei bagni pubblici per asciugarti le mani? Allora spera che il brevetto del nuovo rubinetto multiuso Dyson diventi realtà.

"Il brevetto è stato registrato negli Stati Uniti la settimana scorsa"
Pratico, igienico, comodo - L’idea è proprio quella di ottimizzare gli spazi, i tempi e le condizioni igieniche generali dei bagni pubblici grazie a un rubinetto con una "marcia" in più. Quante volte hai dovuto aspettare che i pochi asciugamani elettrici si liberassero? E quante volte non funzionavano e non c'erano asciugamani? Dyson, azienda specializzata in rubinetteria e simili con base a Malmesbury (Regno Unito), vuole mettere fine a questo strazio.

Che roba è? - Dyson ha brevettato un rubinetto che si attiva tramite dei sensori che erogano l'acqua quando riconoscono le tue mani. E fin qui nulla di nuovo. Ai lati, però, sporgono degli altri ulteriori tubi in grado di riconoscere i tuoi palmi e soffiare aria calda in modo da eliminare l’acqua. Un prodotto, insomma, “tutto in uno” per lavarsi e asciugarsi le mani in un sol colpo.

Detto... fatto? - Certo, nulla di rivoluzionario. Ma pensa a quanto tempo risparmiato sia per te, sia per chi poi non deve più pulire le pozzanghere che di solito si creano. La carta risparmiata degli asciugamani, o il lavaggio di quelli di stoffa. È solo questione di passare dai disegni del progetto alla realtà. Se la prossima volta che entri in un bagno pubblico e noti qualche tubo in più spuntare dal rubinetto, allora sappi che Dyson probabilmente ce l’ha fatta. (sp)

9 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us