Innovazione

Il robot Tarzan ondeggia sui cavi

Se ci dicono "robot aereo" pensiamo subito a un drone. Ma le macchine stanno imparando modi più originali per spostarsi a qualche metro da terra...

Non bastavano il robot ghepardo, il candroide e le telecamere travestite da pulcini. In un futuro popolato da macchine potremo vederne ciondolare qualcuna anche sopra alle nostre teste, come l'ultima creatura del Georgia Institute of Technology (foto): non è facile riconoscere un robot in quei due manici, ma in effetti è proprio questo - un robot "scimmiesco" dalle lunghe braccia che si sposta ondeggiando su cavi, e che non poteva che chiamarsi Tarzan.

Un destino da agricoltore. Ancora senza payload (cioè privo di carico scientifico), è stato però pensato per la sorveglianza, dall'alto, di campi coltivati. In futuro potrebbe incorporare telecamere ad alta risoluzione o agli infrarossi per monitorare salute e idratazione delle piante, decidere dove irrigare o spruzzare fertilizzante.

come sulle liane. Ispirato ai movimenti lenti e oscillanti dei bradipi, Tarzan può muoversi su un unico filo o tra cavi paralleli, e potrebbe un giorno penzolare anche dalle linee elettriche cittadine. Per ora funziona a batteria, ma gli sviluppatori pensano di poterlo equipaggiare con pannelli solari, e di renderlo anche il più autonomo - e libero - possibile. Nel video qui sotto, potete vederlo in azione.

25 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us