Innovazione

Sepios, il robot sub che nuota come una seppia

Il video del drone che fluttua tra le alghe con la destrezza di un mollusco, senza rimanere impigliato e senza disturbare le altre creature acquatiche.

Si muove nell'acqua facendo ondulare le pinne, ma non è un pesce. Sepios, un robot per l'esplorazione subacquea progettato dagli studenti del Politecnico Federale di Zurigo (Svizzera) si sposta nell'acqua emulando i movimenti di una delle più eleganti ed efficienti creature marine: la seppia.

Nessun intoppo. I droni sottomarini non sono una novità, ma la maggior parte di essi è spinta da propulsori che, quando incontrano una foresta d'alghe, rimangono impigliati nella vegetazione marina. Le quattro morbide pinne propellenti di Sepios hanno invece affrontato con destrezza - in una dimostrazione di prova - un banco di alghe nei mari della Francia, come potete osservare nel video in apertura, tratto dal sito del settimanale New Scientist.

Movimenti precisi. La disposizione simmetrica delle pinne permette al robot di muoversi in qualunque direzione, e ciascun propulsore può essere comandato a distanza anche singolarmente. Nel corso di una seconda dimostrazione (ripresa nello stesso video) Sepios è riuscito a centrare con facilità una cornice metallica in una piscina.

Silenzio, si nuota. La facilità di movimento, senza il rischio di aggrovigliamenti, rende il possibile campo di applicazione del robot molto ampio, dal recupero di materiale sommerso alle operazioni al largo delle piattaforme petrolifere. Il drone, inoltre, è silenzioso e non disturba balene, delfini e altre creature acquatiche che si orientano con l'ecolocalizzazione, e che spesso risentono anche in modo tragico dell'inquinamento acustico.

Qui sotto, un video che mostra i movimenti ondulatori di seppie e Platelminti, a cui il design di Sepios è ispirato.

Infiltrato speciale. Oltretutto, Sepios si mimetizza facilmente nel fondale marino e potrebbe essere utilizzato per realizzare, non visto, riprese subacquee.

13 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us