Innovazione

Il robot-origami che cambia corpo

Una funzione per ogni "vestito": il piccolo trasformista muta esoscheletro per camminare, planare, rotolare o navigare, piegandosi come un foglio di carta.

Un piccolo esploratore che si adatta ad ogni missione, semplicemente cambiando... abito: si chiama Primer il robot "supereroe" creato dal MIT, che vi farà riconsiderare la nozione di versatilità.

Il suo nucleo è un semplice cubo di 3 mm per lato mosso da un campo magnetico esterno, ma è nel vestito che si nascondono i super poteri. Primer ne può cambiare 4: quelli che sembrano semplici fogli di plastica di 2 cm per lato sono in realtà quadrati di un tipo di poliestere con pieghe predefinite, che in presenza di calore si piegano come origami.

Un mantello per ogni occasione. Primer si rotola all'interno di essi e ne acquisisce la proprietà: con un esoscheletro può camminare, con un altro plana dolcemente al suolo, con un terzo naviga in acqua, col quarto rotola su se stesso, procedendo due volte più velocemente. Quando vuole liberarsi dell'abito, Primer si getta sott'acqua dove lascia andare l'abito e torna all'aspetto originario.

multiuso. In futuro, questo piccolo transformer potrà aiutare a consegnare medicinali o eseguire piccoli interventi nel corpo umano (inghiottito come una pillola). O ancora, potrebbe adattarsi di volta in volta ad habitat diversi, esplorare luoghi pericolosi e abbandonati, o dare una mano dopo le calamità naturali.

30 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us