Innovazione

Il robot morbido e indistruttibile

Messo a punto dai ricercatori di Harvard il robot più resistente del mondo: non può essere bruciato, non teme il freddo e può tranquillamente essere schiacchiato da una macchina.

Si piega ma non si spezza: resiste al fuoco, al ghiaccio, all’acqua e non si rompe nemmeno se un’auto gli passa sopra. È il robot a struttura morbida sviluppato dai ricercatori di Harvard e presentato sull’ultimo numero del Journal of Soft Robotics.

La macchina funziona in piena autonomia, senza bisogno di cavi per l’alimentazione o il controllo: può alzarsi, abbassarsi e camminare trasportando sul dorso processori e batterie.

Senza paura. A differenza dei robot convenzionali non soffre nemmeno il freddo estremo o il calore della fiamma viva. La macchina, che al momento non ha ancora un nome, è stata sottoposta dai ricercatori alle prove più dure: è stata fatta camminare sul fuoco, sotto una tempesa invernale del New England ed è stata anche schiacciata da un’automobile senza riportare alcun danno.


Le applicazioni pratiche di questa tecnologia sono molte. Tra le più promettenti quelle legate alle missioni di esplorazione e salvataggio in zone e su terreni sconnessi, dove la flessibilità dei materiali potrebbe permettere al robot di intrufolarsi negli anfratti più inaccessibili senza rischi di rotture o guasti meccanici.

17 settembre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us