Innovazione

Il robot lavapavimenti più piccolo del mondo

Ci pensa il mini-robot Scooba.

I robot stanno assumendo un ruolo sempre più importante nella nostra vita quotidiana e, per conseguire questo risultato, si sono fatti sempre più piccoli. Immaginiamo che starete già pensando ai cosiddetti nanorobot, sistemi cibernetici miniaturizzati a tal punto da poter esser iniettati direttamente nei vasi sanguigni di un essere vivente, per poi intervenire in modo selettivo solo negli organi che ne hanno realmente bisogno. L'idea sta prendendo sempre più piede in ambito biotecnologico, ma siamo ancora relativamente lontani da vederne le prime applicazioni sul campo; perciò non vogliamo parlarvi di queste avveniristiche terapie, ma bensì del nuovo arrivato in casa iRobot.Si chiama Scooba 230, sta sul palmo di una mano, poiché misura meno di 20 cm di diametro, eppure non farà rimpiangere i "fratelli" più grandi e grossi. Nonostante le dimensioni quasi dimezzate, è infatti in grado di pulire e lavare i pavimenti in modo ancor più efficiente dei suoi predecessori: è più veloce, silenzioso e semplice da utilizzare. Esteriormente è parecchio cambiato, perché è diventato più compatto e visibilmente più spesso, mentre il colore della copertura è passato dal blu al grigio antracite. Le vere differenze, però, si trovano sotto la sua superficie di plastica lucida: i due serbatoi separati che contengono l'acqua pulita e quella sporca hanno accessi diametralmente opposti, quindi non occorre smontarlo per pulirlo, ma è sufficiente riempirlo da un lato e svuotarlo dall'altro. Può funzionare semplicemente con l'acqua del rubinetto, ma i risultati migliori si ottengono aggiungendo a questa un'apposita soluzione enzimatica, che verrà commercializzata insieme ai ricambi. Ovviamente, è dotato degli ormai celebri sensori per rilevare gradini ed altri dislivelli, impedendogli così di rotolare o cadere dalle scale, e di una potente CPU che gli consente di compiere oltre 60 operazioni al secondo; è, inoltre, compatibile con i muri virtuali finora adottati dai precedenti modelli, dettaglio che lo renderà sicuramente più appetibile anche per chi già possiede un vecchio iRobot. Dettaglio da non trascurare, sarà più contenuto perfino nei prezzi: lo Scooba 230 sarà in vendita tra qualche mese a meno di 250€ e la confezione conterrà addirittura tre culle per ricaricarlo, che permetteranno d'attrezzare adeguatamente un'intera casa di medie dimensioni.D'accordo, non stiamo ancora parlando di chirurghi virtuali che possono salvare migliaia di vite umane, ma in ogni modo una domestica a tempo pieno che non chiede neppure un aumento di stipendio è un ottimo punto di partenza; se, poi, nelle prossime versioni arriveranno ad implementare le capacità culinarie, allora avremo una colf perfetta per tutte le tasche!

8 gennaio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us