Innovazione

Il robot gonfiabile si estende come un tentacolo

Imita i rampicanti per raggiungere i luoghi più pericolosi e inaccessibili. Si espande fino a 25 mila volte rispetto alla forma originale: potrebbe essere impiegato in future missioni di soccorso.

Dopo tanti robot ispirati agli animali, finalmente uno che imita piante e funghi. Questa macchina gonfiabile prende esempio dai viticci, dalle radici e dalle ife (i filamenti che costituiscono il corpo nascosto dei funghi, sviluppato nel suolo) per estendersi nell'ambiente circostante, aggirare gli ostacoli, aprire e chiudere valvole e cambiare direzione.

L'hanno creato i ricercatori delle Università di Stanford e della California a Santa Barbara, dopo aver osservato per alcuni mesi un'edera arrampicarsi su uno scaffale, in cerca di luce. In polietilene - lo stesso materiale dei sacchetti di plastica - il robot si gonfia con una pompa pneumatica fino a raggiungere i 72 m di lunghezza, il 25.000% in più delle sue dimensioni iniziali (28 cm).

Forzuto e flessibile. Tre "camere di controllo" distribuite lungo la sua struttura permettono, se gonfiate, di cambiare direzione, spostare leve, trasformarsi in uncino e sollevare oggetti di poco meno di 70 kg di peso: in situazioni di emergenza il robot potrebbe chiudere una valvola del gas, liberare una gamba dalle macerie o portare acqua e ossigeno a una persona intrappolata. Con la giusta pressione riesce persino a farsi largo in pertugi dove un braccio rigido non potrebbe arrivare.

Payload. Il robot-marshmallow può raggiungere una velocità di 35 km orari, tornare sui suoi passi (per aspirazione), filmare il suo percorso con una piccola telecamera e consegnare carichi come antenne, sensori e strumenti chirurgici. In dimensioni ridotte, potrebbe svilupparsi all'interno delle vene ed essere d'aiuto nelle operazioni o negli esami diagnostici.

Nel video qui sotto, pubblicato su Science, potete osservarlo in azione:

22 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us