Innovazione

Il robot-fotografo che ti racconta la savana

Viaggia per le savane africane.

Si chiama BeetleCam e l'hanno inventato due fratelli inglesi appassionati di safari fotografico. Perché correre rischi nella savana quando puoi mandare a caccia di animali selvatici un auto radiocomandata?

“E' un reporter personale a 4 ruote motrici”

Sembra Wall-E - Vi ricordate il protagonista del film della Pixar vincitore del premio Oscar come miglior film d'animazione nel 2008? Ok, il compito di BeetleCam non è quello di ripulire il pianeta Terra da immondizia e inquinamento, quanto piuttosto di dare una mano ai suoi inventori a scattare delle fantastiche foto alla fauna selvatica prendendosi tutti i rischi.

Monster truck in azione - Per il loro viaggio in Tanzania, Will Burrard-Lucas e suo fratello Matthew, infatti, si sono ingegnati. Anziché piazzare la loro reflex vicino a qualche corso d'acqua sperando di immortalare qualche leone o elefante mentre va a rifocillarsi, hanno scelto l'azione. Un monster truck telecomandato era perfetto allo scopo. È bastato montarci sopra una Canon 400D ed ecco costruito il loro reporter personale a quattro ruote mortici.

Angolazione originale - Non contenti, hanno anche mondato ai lati della reflex due flash per migliorare la qualità degli scatti. Il risultato è eccezionale. Gli scatti mostrano animali “rilassati”, ripresi a distanza ravvicinata e l'inquadratura dal basso verso l'alto dona loro un non so ché di maestoso.

Guarda la gallery



20 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us