Innovazione

Il robot contro i disastri nucleari

Verrà testato a Fukushima.

Il terremoto in Giappone ha segnato tutti quanti noi e, inoltre, sta cambiando il mondo che ci circonda: in primis, gli abitanti di questa sventurata nazione hanno dimostrato che, con impegno, dignità e razionalità, si può affrontare e superare qualsiasi difficoltà; in secondo luogo, è stata ferita una delle più grandi fucine del progresso e, così, il settore hi-tech rischia di trovarsi con il freno tirato per un periodo ancora da definire; infine, la posizione dell’opinione pubblica nei riguardi dell’energia nucleare si è fatta decisamente ostile, anche se questa attualmente rimane una delle fonti più vantaggiose esistenti. Da lungo tempo, infatti, l’imperativo è uno solo, ovvero abbandonare il petrolio, e solo una bacchetta magica potrebbe cancellare dalla Terra tutte le centrali nucleari costruite negli ultimi anni: ma come fare per renderle quantomeno più sicure? E, soprattutto, come evitare in caso di malfunzionamento il sacrificio di tante vite umane, proprio com’è accaduto con i tecnici di Fukushima?

La risposta ce la fornisce un robot, realizzato da un consorzio nipponico che comprende l’Università di Tohoku, il Chiba Institute of Technology e l’agenzia governativa NICT. Il dispositivo prende il nome di Quince, ma non ha neppure lontanamente la forma di una mela e vanta caratteristiche davvero molto interessanti: si sposta su quattro cingoli indipendenti, perciò è in grado di muoversi su qualsiasi superficie, ha una scocca impermeabile, che può proteggerlo anche all’interno di un reattore allagato, ed è dotato di un’ampia gamma di sensori, che vanno dal contatore Geiger allo scanner3D, senza dimenticare la webcam rotante, isolata da una lamina di piombo che riduce i disturbi causati dalle radiazioni; il tutto viene controllato in remoto attraverso un computer, fino ad una distanza massima di un paio di chilometri. Il robot è alimentato da una batteria che gli fornisce poco più di 2 ore d’autonomia in movimento, che possono salire a 6 se resta fermo in un punto; giusto lo stretto necessario per ispezionare accuratamente un’area contaminata - o presunta tale -.

Lo sviluppo di Quince è ormai completato ed adesso non resta che collaudarlo: considerata l’eccezionalità del momento, questi ultimi test verranno effettuati direttamente sul campo. D’altronde, a Fukushima il tempo stringe e di errori ne sono già stati commessi parecchi in passato, quindi a questo punto si gioca il tutto per tutto, per il bene dell’umanità. (ga)

Guarda i grattacieli più alti del mondo:

11 aprile 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us