Innovazione

Il robot che salta sull'acqua come un insetto

Robot biomimetici: un meccanismo simula perfettamente il salto del gerride, l'insetto pattinatore.

Il gerride (Gerridae), o insetto pattinatore, comune nei laghi e nei fiumi di tutto il mondo, si muove sull'acqua ad alta velocità, appunto come se pattinasse, e spicca notevoli balzi balzi senza sprofondare. Procedendo per tentativi, un team internazionale composto da ricercatori della Seoul National University e dell'Università di Harward ha realizzato una versione robotica del gerride: lo studio è illustrato nel video qui sotto, in inglese.

Come si muove il gerride. «Usando le sue zampe per spingere sull'acqua, l'insetto pattinatore esercita la forza massima appena al di sotto della soglia di tensione superficiale dell'acqua», spiega Je-Sung Koh, uno dei coautori della ricerca. Troppa forza, troppo velocemente, e affonderebbe nell'acqua. Invece il gerride spinge le zampe - dotate di una punta ricurva che aumenta l'appoggio - con relativa lentezza, prolungando il contatto con l'acqua il più a lungo possibile mentre "si carica" per il salto.

Come si muove il robot. Replicando questo meccanismo, i ricercatori hanno costruito un meccanismo minuscolo, del peso di 68 milligrammi, capace di esercitare sull'acqua una forza pari a 16 volte il suo peso per ottenere così una spinta verso l'alto con una sorta di effetto catapulta. Il tutto senza controlli complessi né "intelligenza": è stata invece la morfologia stessa del gerride a suggerire «l'intelligenza fisica» (così la definisce il ricercatore Kyu Jin Cho) necessaria a compiere un'evoluzione così sorprendente.

Il meccanismo per ora non ha un'applicazione, ma con ulteriori sviluppi potrebbe in futuro essere utilizzato nel monitoraggio dei corsi d'acqua, nel rilevamento ambientale e per compiti di sorveglianza.

18 agosto 2015 filippo ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us