Il robot esiste già da tempo: si chiama Pr2, costruito da Willow Garage e supportato dal sistema operativo open-source per Robot (ROS).
Tra le tante cose che è in grado di fare, ora può anche giocare a biliardo: il team di Willow Garage è riuscito infatti in pochissimo tempo a programmare il Pr2 in modo che potesse prendere la stecca in mano e calcolare traiettorie, potenza e la fisica della palla.
In realtà, il grosso della programmazione, ovvero tutto ciò che riguarda la fisica delle palle da biliardo è stato preso dal progetto FastFiz, una libreria open-source contenente varie informazioni sulla fisica del gioco del biliardo.
Pr2 gioca proprio come un essere umano, non ha alcun vantaggio. Usa infatti una telecamera per vedere e adotta le stesse posizioni che adottano gli umani per tirare con la stecca.
Dopo solo una settimana di sviluppo il Pr2 è in grado di giocare come un semi-professionista, commette ancora errori ma è possibile migliorare.
Magari vedremo presto una battaglia titanica tra uomo e macchina come fu per Kasparov, noto giocatore di scacchi, che nel 1996 sfidò il DeepBlue (computer IBM) a varie partite, vincendone 4 su 6.
Nel video vediamo come se la cava Pr2: