Innovazione

Il robot-cane SpotMini ha imparato ad aprire le porte

L'ultimo video sulla creatura della Boston Dynamics mostra il quadrupede localizzare e abbassare una maniglia, spalancare una porta e tenerla aperta per un suo "amico". Si salvi chi può!

Potete decidere se esaltarvi o inquietarvi, ma difficilmente questo video vi lascerà indifferenti. SpotMini, il più evoluto cane robotico della Boston Dynamics (un laboratorio nato come spin-off del MIT e specializzato in macchine semoventi), è ora capace di aprire le porte con la maniglia, e di tenerle aperte per altri quadrupedi non altrettanto "avanti".

Ci riesce grazie al suo quinto arto articolato, sistemato dove un cane normale avrebbe la testa e dotato di una pinza per afferrare gli oggetti. Con questo strumento, il robot aveva già dimostrato di saper svuotare e riempire una lavastoviglie, senza rompere piatti e bicchieri.

Passa prima tu. Nel video qui sopra, SpotMini individua correttamente la porta, la apre e la tiene aperta per un suo compare ancora sprovvisto della quinta zampa. Non è la prima volta che una creatura della Boston Dynamics apre una porta: due anni fa ci era riuscito anche il robot umanoide Atlas, ma spingendo in modo brutale un uscio dotato di maniglione - un'operazione decisamente meno complessa.

SpotMini pesa 30 kg ed è alto 84 cm. Come il fratello Spot - la versione precedente - può fare le scale, muoversi su terreni accidentati ed esplorare i dintorni, ma in più è capace di afferrare gli oggetti grazie a una serie di sensori di navigazione, forza e posizione.

13 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us