Innovazione

Il robot bambino di Archos sarà low cost

Bambino con funzioni da maggiordomo.

Archos, tra i suoi piani per il futuro, prevede anche lo sviluppo di robot low cost dalle sembianze di un bambino. Non c’è ancora una data precisa, ma la dichiarazione d’intenti sembra perentoria: è questo che ci aspetta dopo l'era dei tablet?

Archos è diventata celebre per i suoi PMP, che per primi hanno saputo coniugare caratteristiche tecniche avanzate a costi estremamente contenuti. L’azienda francese, dopo un breve periodo di flessione coinciso con il boom degli smartphone, ha saputo riprendersi lanciando un’intera gamma di tablet dai prezzi a dir poco concorrenziali. Grazie a questo, è stato possibile stringere importanti accordi con alcune associazioni umanitarie, al fine di favorire l’alfabetizzazione informatica in paesi emergenti come Brasile e Porto Rico.

Il CEO Henri Crohas guarda, però, al futuro e pensa già allo sviluppo di nuove tecnologie, che s’imporranno quando i tablet saranno ormai superati. E ha rivelato, in un’intervista pubblicata dal quotidiano francese “Libération”, che è in fase di studio un robot di dimensioni sub-umane, che dovrebbe costare meno di 300 euro. Non ha aggiunto ulteriori dettagli, ma ha fatto capire che non si tratterà di un giocattolo, come il pupazzo Furby oppure il dinosauro Pleo, bensì di una sorta di mini-maggiordomo, che garantirà un’esperienza domotica senza precedenti.

L’idea è davvero “sfiziosa”. La robotica sarebbe dunque alle porte e il primo automa proposto da Archos sarà alla portata delle tasche di tutti. Resta ancora da capire quale sistema operativo verrà scelto per controllarne l’intelligenza artificiale: che possa esser Android - mai nome fu più azzeccato - la piattaforma perfetta per produrre androidi? (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

8 dicembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us