Innovazione

Il serpente amico è un robot

Arriva una nuova creatura metallica: un serpente robot. Capace di acrobazie ed equilibrismi impossibili a un vivente, potrebbe essere usato in missioni di soccorso.

Li abbiamo visti correre, saltare, volare, nuotare, salire le scale, suonare gli strumenti più diversi, ma un robot che si arrampica come un serpente... quello ancora mancava. Lo hanno costruito gli ingegneri dei Biorobotics Laboratory della Carnagie Mellon University, in Pennsylvania, con l’idea di mettere a punto una macchina senza piedi e senza ruote da utilizzare per l’esplorazione di luoghi altrimenti inaccessibili.

Contorsioni elettroniche. Si tratta di un robot modulare formato da diversi segmenti uniti tra loro con una tecnologia che consente numerosi gradi di libertà: ciò significa che ogni parte del robot può muoversi in ogni direzione indipendentemente dalle altre. Questo consente all’automa di compiere acrobazie impossibili persino alla più agile delle sue controparti biologiche. Il serpente della Carnagie Mellon, che al momento non ha ancora un nome, può per esempio entrare nella scanalatura che separa due pareti e arrampicarsi facendo forza sui due lati.
[> l'articolo prosegue dopo il video


Oppure può avvolgersi attorno a un palo e rimanervi aggrappato senza cadere. Ogni modulo del robot contiene un accelerometro che ne registra tutti i movimenti. Le informazioni raccolte vengono trasmesse a un cervello elettronico che aggiusta e riallinea in tempo reale tutti gli altri segmenti del serpente mantenendolo così in equilibrio.
[> l'articolo prosegue dopo il video


Robosoccorso. L’idea dei ricercatori è quella di impiegare questo robot così snodato e agile in missioni di esplorazione e soccorso in luoghi altrimenti inaccessibili, ma anche per la manutenzione degli impianti nucleari o industriali dove la capacità di arrampicarsi lungo i tubi può essere fondamentale. Ma non sarà pericoloso? Il robot serpente non potrà trasformarsi in uno spietato killer capace di stritolare le sue vittime come un boa? Niente paura, tranquillizzano gli scienziati: la macchina è dotata di una forza minima, appena sufficiente per permettergli di sostenere il proprio peso.
29 marzo 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us