Innovazione

Il ritorno della lampadina a incandescenza

Andata in pensione per la sua scarsa resa, potrebbe tornare in futuro grazie a una tecnologia del MIT che permette di recuperare parte dell'energia dispersa in calore.

Ricordate la vecchia lampadina a incandescenza? Nell'Unione Europea è fuorilegge dal 2012, soppiantata dalle più efficienti lampadine a risparmio energetico, ma al MIT è in fase di sviluppo una tecnologia che in futuro potrebbe regalarle una seconda giovinezza. Un team di ricercatori ha dimostrato come sia possibile riciclare parte dell'energia dissipata in calore grazie a una struttura cristallina integrata nel bulbo che circonda il filamento di tungsteno.

Ma quanto mi costi? Le lampadine a incandescenza sono andate in pensione a causa della loro scarsa efficienza energetica (il rapporto tra luce emessa ed energia consumata), che si aggira intorno al 5%. In pratica significa che, per ogni euro speso, circa cinque centesimi diventano "luce", mentre tutto il resto viene sprecato in calore. Di contro le energy saving, quali LED e CFL (fluorescenti compatte), hanno una resa che tocca anche il 15%, sebbene siano più costose (ma anche durature).

Bulbo riflettente. La tecnica del MIT, battezzata recycling light, fa sì che l'energia normalmente dispersa in calore "rimbalzi" contro l'ampolla di vetro e venga reindirizzata verso la spirale di tungsteno, che può così utilizzarla per produrre nuova luce.

Il prototipo del MIT. © Massachusetts Institute of Technology

I test condotti in laboratorio hanno evidenziato un'efficienza vicina a quella delle lampadine a basso costo, ma gli scienziati sono convinti di poter arrivare a una resa intorno al 40%.

Sotto una luce diversa. «Una caratteristica importante riguarda il fatto che il nostro dispositivo raggiunge una resa dei colori quasi ideale», ha dichiarato il ricercatore Ivan Celanovic. A parità di efficienza, la lampadina 1a incandescenza si farebbe infatti preferire per il miglior indice di resa cromatica (IRC), ovvero la misura di quanto appaiono naturali colori degli oggetti illuminati: 100% (o quasi) contro l'80% delle lampadine fluorescenti o LED di migliore qualità.

I dettagli dello studio sono pubblicati sulla rivista Nature Nanotechnology.

13 gennaio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us