Innovazione

Il ristorante cinese con i camerieri robot

Uno staff freddamente cordiale.

di
Sono carini, sono efficienti e non chiedono l’aumento (e neanche le mance). I camerieri e i cuochi del Robot Restaurant, in Cina, hanno un cuore di pietra ma sono simpatici!

"Anche il menu, tipico cinese, è cucinato dai robot"
Sempre sorridenti - Il primo punto di ristoro con uno staff quasi interamente costituito da macchine ha aperto lo scorso giugno nella provincia del Heilongjiang, in Cina. Questi robottini, alti circa un metro e mezzo, cucinano e ti portano la tua ordinazione al tavolo. Quello che li rende più... appetibili, è il fatto che possono visualizzare fino a dieci espressioni facciali e che ti intrattengono cantando mentre aspetti il cibo. Nel ristorante ce ne sono venti, che si muovono fra l’area della cucina e quella della clientela tramite binari fissati sul pavimento.

“Stipendi” di lusso - Per avere uno staff eccellente, però, c’è ancora molto da lavorare. Innanzitutto i robot, con una ricarica di due ore garantiscono un’autonomia di sole cinque ore lavorative. Inoltre, ognuno di loro, ha un costo che varia da circa 26.000 ai 3.800 euro. La situazione migliorerà di sicuro, anche perché quelli utilizzati dal ristorante cinese non sono unici nel loro genere. Una start-up di San Francisco, la Momentum Machines, si dice infatti pronta a lanciare sul mercato un robot in grado di cucinare fino a 360 hamburger all’ora. Chissà se basteranno alla clientela americana! (sp)

Guarda i robottini cinesi all'opera

26 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us