Innovazione

Il Re degli MMORPG cambia le regole

Cambiamenti su WoW

Se non conoscete ancora World of Warcraft vuol dire che non fate parte dei più di dodici milioni di giocatori che oramai in tutto il mondo passano qualche ora al giorno in quello che non è altro che un mondo virtuale parallelo.

Definirlo oramai un gioco risulterebbe riduttivo in quanto la potenza economica creata dalla Blizzard è riuscita nel corso dei suoi sei anni di vita a monopolizzare radicalmente un genere portando al fallimento qualsiasi altro prodotto provasse a conquistare una utenza oramai totalmente dipendente. Fortunatamente il tempo passa per tutti ed anche il Re degli MMORPG ha bisogno di rinnovare le regole al fine di conquistare altri giocatori e soprattutto non lasciarsi scappare quelli che mensilmente pagano i canonici 12,98€.

Ecco quindi arrivare il primo di una lunga serie di cambiamenti ossia la possibilità per i nuovi utenti di usufruire gratuitamente del gioco a tempo illimitato fino al raggiungimento del livello venti. Questo permetterà non solo una serie di nuove iscrizioni ma soprattutto la possibilità per molti di rientrare a giocare magari sperimentando qualche personaggio senza necessariamente pagare alla cieca il canone mensile.

Naturalmente vi saranno numerose restrizioni atte a contrastare il continuo spam pubblicitario svolto ininterrottamente da alcuni utenti anche se come il tempo ci ha insegnato verrà come sempre trovato un modo di infrangere qualche regola.

Inoltre coloro che acquisteranno il gioco base avranno in omaggio la prima espansione senza dover aggiungere un euro in modo da poter fin da subito usufruire del livello 70 e soprattutto di due ulteriori razze.

Tutto questo per molti non è altro che l'inizio di una serie di cambiamenti che molto probabilmente porteranno il gioco ad abolire il canone mensile e ad affidarsi totalmente al sistema delle micro-transazioni. In pratica un sistema di autotassazione che permetterà a coloro che lo vorranno di comprare con soldi veri gli oggetti più rari ed in questo modo garantire alla Blizzard le entrate per tutti i giocatori.

Gli analisti avranno ragione? Lo scopriremo solamente nei prossimi mesi.

Mario De Rosa

1 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us