Innovazione

Il quartiere di Vancouver che si auto-riscalda

Scopriamo questo quartiere.

Il 15 Maggio il sindaco di Vancouver ha consegnato alle famiglie del luogo la zona ultra-tecnologica approntata in occasione delle Olimpiadi Invernali 2010. Si tratta di abitazioni d'avanguardia, che richiederebbero un ingente impiego di energia elettrica per essere riscaldate, se non fosse che sono state pensate in ottica di risparmio energetico: l'energia viene generata tramite l'acqua proveniente dagli scarichi dei lavandini e delle vasche degli appartamenti.

Scendendo un po' più nel tecnico, una pompa di calore recupera tutta l'acqua scaricata dalle abitazioni - generalmente alla temperatura di 18°-20° - e la tramuta in energia. Questa viene utilizzata per alimentare la produzione di acqua calda, che arriva ad oltre 65°. I benefici? Ben il 65% di emissioni gassose in meno. Ma c'è di più: mentre le previsioni mondiali prevedono in futuro un netto aumento delle tariffe per il riscaldamento delle abitazioni, i residenti dell'avvenieristico quartiere di Vancouver non si accorgeranno di nessun cambiamento sulla bolletta.

Al momento le persone che usufruiranno di questa energia alternative sono 2'800, con la proiezione di divenire 16'000 entro il 2020.

18 maggio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us