Innovazione

Il puzzle dei segreti

16 computer sono al lavoro per ricostruire i documenti distrutti dalla polizia della Germania comunista nel 1989. Un software, capace di ricostruire l'immagine di un documento cartaceo ridotto a brandelli da una macchina "trita carta", permetterà di tornare in possesso dei 45 milioni di pagine di documenti segreti ridotti in 600 milioni di minuscole striscioline dagli agenti della polizia segreta della Germania dell'Est (la Stasi) subito dopo la caduta del Muro di Berlino, nel 1989.
Alla base del sistema, progettato da un team di ricerca dell'Institute for Production Systems and Design Technology di Berlino, c'è uno scanner che legge i brandelli di carta su entrambi i lati. Le immagini catturate sono poi elaborate da un insieme di 16 computer che le catalogano in base a 25 caratteristiche, tra cui colore, forma, grafia a mano e carattere a stampa.
Poi, proprio come farebbe un essere umano con un gigantesco puzzle, i computer raggruppano tra loro i frammenti simili per poi ricomporli andando per tentativi. La quantità di materiale ancora da scansire è enorme: se il lavoro fosse fatto a mano ci vorrebbero 30 persone impegnate per qualcosa come 600/800 anni.

15 maggio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us