Innovazione

Il prossimo iPad sarà 3D.

Apple brevetta lo schermo.

Apple è maestra nel lasciar trapelare le notizie giuste al momento giusto, ed è forse questo il segreto del suo enorme successo di pubblico: saper creare un clima di attesa snervante tra i fan boys.

E questa volta la notizia è destinata a cambiare gli scenari del mercato dei tablet, dato che il 3D, su dispositivi di questo tipo, non si era mai visto. Tecnologicamente non si tratta certo di un'avanzamento colossale, anche se Apple ha recentemente brevettato un innovativo schermo 3D che non necessita degli scomodi occhialini per funzionare. E non si può nemmeno trascurareil caso del Nintendo 3DS, che somiglia molto ad un flop. Ma il bacino di utenti entusiasti che l'azienda di Cupertino può vantare e la sua capacità di rendere appetibile qualsiasi nuova funzionalità potrebbero riuscire a superare anche questa barriera di diffedenza che sino ad oggi ha separato il 3D dai dispositivi mobili.

La fonte più affidabile su cui si basa la notizia è interna alla Foxconn (partner strategico di Apple) e pare che, nel dubbio, l'industria dell'intrattenimento di Hollywood si stia già muovendo per preparare contenuti compatibili con il nuovo tablet, per non lasciarsi scappare un affare così importante.

Non fremete troppo, comunque, perché iPad 3 è ancora molto lontano. Nel frattempo, godetevi il 2! (ga)

Scopri i segreti di Apple:

8 maggio 2011 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us