Innovazione

Il pronipote della bici pieghevole Graziella è qui!

Ma allora i Transformers esistono davvero!

Ricordate Graziella, la bici pieghevole che ebbe tanto successo negli anni '60? Beh, io non la ricordo, nel senso che in quegli anni non ero neanche nato, ma ho comunque avuto il piacere di vederne una, visto che al giorno d'oggi è diventata un oggetto da collezione.

Oggi non parliamo di Graziella, ma ci agganciamo al concetto di “bici pieghevole” e lo portiamo su un altro livello. Cannondale ha infatti messo a punto un prototipo di bici “più che pieghevole”: ingegnoso e con un occhio di riguardo all'ecologia.

La bici è una specie di Transformer in grado di passare da normale bici a “carrello della spesa” per poi tornare bici, mantenendo i cestini per portare la spesa a casa. Un'idea senz'altro molto carina, che ovvia anche al problema del furto di bici, visto che non la lasceremo mai un attimo incustodita e ce la potremo/dovremo portare all'interno del negozio.

Un modo per evitare di vedere in giro per la città gente in bici con le buste della spesa in equilibrio sulle braccia mentre guidano senza mani (io li ho visti sul serio). Anche se poi magari scopriamo che lavorano in un circo non è propriamente un modo sicuro di andare in bici!

2 luglio 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us