Innovazione

Il proiettore LCD che controlla la mente

Con un comune proiettore LCD.

E’ un tema da sempre caro alla fantascienza, eppure a breve potrebbe diventare realtà: stiamo parlando del controllo mentale. Tutti avrete visto un film - o letto un libro - dove l’alieno di turno cerca d’interferire con i pensieri e le azioni dei protagonisti, ma finora quest’incubo era relegato alla sola finzione. Da oggi, invece, grazie ad un gruppo di ricercatori del Georgia Institute of Technology, questa fantasia è ad un passo dall’essere realizzata.Il team guidato dalla dottoressa Hang Lu è, infatti, riuscito a controllare i movimenti di un verme mediante l’uso di un fascio luminoso variabile, generato da un proiettore LCD: cambiando il colore della luce e proiettandola in parti diverse del corpo del nematoda, lo hanno “costretto” prima a muoversi avanti e indietro, poi a compiere un percorso di forma triangolare, esaminando il tutto al microscopio. D’accordo, non stiamo parlando di primati o comunque di altri mammiferi dal sistema nervoso particolarmente evoluto, eppure i risultati così ottenuti sono davvero incoraggianti, sia perché gli strumenti utilizzati sono decisamente semplici e low cost - un comune proiettore a cristalli liquidi ed un siero proteico da somministrare ai soggetti dell’esperimento - sia perché gli scenari che questi hanno aperto sono molteplici e destinati a cambiare il futuro di quest’innovativa branca della scienza. Nemmeno dieci anni fa, nessuno sapeva cosa fosse l’optogenetica, tant’è che la parola stessa è stata coniata soltanto nel 2005; poi, dal 2002 gli studi per determinare gli effetti delle radiazioni luminose sull’attivazione di geni e circuiti nervosi degli organismi viventi hanno trovato sempre maggior spazio in ambito accademico ed ora iniziano ad arrivare i primi risultati.Come si suol dire, “a pensar male si fa peccato, ma quasi sempre ci si azzecca”: certamente non mancheranno mai gli investitori per questo tipo di ricerche, tra istituzioni governative, agenzie pubblicitarie e multinazionali varie; ovviamente noi ci auguriamo che le loro scoperte verranno utilizzate solo a scopi terapeutici ed a fin di bene, altrimenti rischieremo d’assistere a “L’invasione degli Ultracorpi” senza bacelli né replicanti...

22 gennaio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us