Innovazione

Il progetto Hyperloop corre veloce

Tre aziende in corsa per realizzare il supertreno magnetico di Elon Musk: i primi test previsti già per i prossimi mesi.

Prosegue a tutta velocità la corsa per realizzare l'Hyperloop, il treno magnetico da 1200 chilometri orari proposto nel 2013 da Elon Musk, patron di Tesla e SpaceX. Tre compagnie stanno costruendo in modo indipendente dei binari che serviranno per testare i prototipi: si tratta della società di infrastrutture globali AECOM e di due startup dai nomi molto simili, di cui abbiamo già parlato: Hyperloop Technologies (vedi) e la rivale Hyperloop Transport Technologies (vedi).

A casa di Elon Musk. Nei giorni scorsi SpaceX ha fatto sapere che AECOM ha in programma di realizzare un tracciato di poco più di un chilometro e mezzo a ridosso del quartier generale della compagnia aerospaziale, a poca distanza dall'International Airport di Los Angeles. Se non ci saranno intoppi, entro la fine dell'estate la pista ospiterà delle capsule "sottovuoto" di lunghezza dimezzata rispetto alle dimensioni di progetto, che sfrecceranno in via sperimentale senza passeggeri a bordo.

Le idee per sviluppare i prototipi arriveranno da un "bando" lanciato alla Texas A&M University: nei piani originali, le capsule dell'Hyperloop dovrebbero levitare per mezzo di una combinazione di magneti posti all’esterno del treno e sulle pareti della galleria, consentendo, in linea teorica, un viaggio da San Francisco a Los Angeles in 30-40 minuti, contro le 5 ore e mezza necessarie in automobile. Sia SpaceX che AECOM hanno mantenuto segreti i costi dei test.

Un rendering della startup californiana Hyperloop Transportation Technologies. © Hyperloop Transportation Technologies

Supertreni e città a impatto zero. Nel frattempo, la Hyperloop Transportation Technologies ha chiesto i permessi alle autorità per costruire un circuito sperimentale in California, su cui verificare la funzionalità di un maglev a grandezza naturale. La pista sarà lunga 8 chilometri e correrà parallelamente alla Interstate 5, la principale autostrada della costa occidentale statunitense. Il portavoce dell'azienda, Ben Cooke, ha dichiarato che al momento sono in corso indagini geologiche e che la struttura sarà pronta entro sei mesi.

La costruzione del treno superveloce della Hyperloop Transportation Technologies (costo stimato tra i 100-170 milioni di dollari) si inserisce in un progetto ancora più ampio e ambizioso, chiamato Quay Valley, una città per 75 mila abitanti interamente alimentata a energia solare, che dovrebbe sorgere tra Los Angeles e San Francisco.

Non c'è due senza tre. A sua volta la Hyperloop Technologies sta invece ultimando una pista di un chilometro all'interno di un'ex area industriale di North Las Vegas, in Nevada, dove verrà collaudato nel primo quadrimestre del 2016 un motore elettrico da 540 chilometri all'ora. Tra la fine del 2016 e i primi mesi del 2017 verrà inoltre testato il primo prototipo in scala ridotta ma a piena velocità, su un tracciato di tre chilometri in un luogo non ancora precisato.

28 gennaio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us