Innovazione

Il "private browsing" non è affidabile. Attenti alla cronologia!

E' totalmente inaffidabile.

Secondo una recente ricerca, portata avanti da alcuni ricercatori della Stanford University e presentata alla conferenza internazionale USENIX, il servizio di "private browsing", o navigazione anonima, offerto dai browsers più moderni e diffusi nel mondo non garantirebbe un livello di affidabilità sufficiente.

Innanzitutto, non è semplice capire cosa effettivamente sia il "private browsing", e a quali livelli debba garantire l'anonimato. I ricercatori hanno stabilito due principali livelli di protezione: il primo, quello da un "intruso locale", si riferisce in pratica alla possibilità da parte di un altro utente del sistema di sbirciare nella cronologia per scoprire quali siti abbiamo visitato in precedenza, e di evitare che i siti visitati lascino tracce sul computer; il secondo, invece, si spinge oltre, disabilitando l'utilizzo dei cookies da parte dei siti che visitiamo al fine di garantire, per quanto possibile, l'anonimato durante la navigazione.

I vari browsers hanno adottato diverse strategie a riguardo. Safari, per esempio, si limita semplicemente a non salvare la cronologia durante una sessione anonima, mentre Chrome e Firefox si occupano anche di difendere in qualche modo l'utente da un intruso esterno. Tuttavia, l'approccio complessivo non si può ritenere molto affidabile, poiché la presenza di estensioni installate sul nostro browser rischia di bypassare il meccanismo di protezione, rendendo l'utente facilmente identificabile!

Per questo motivo, Google Chrome disattiva i componenti aggiuntivi durante la navigazione anonima.Questa scelta potrebbe apparire seccante all'utente pigro, costretto a fare a meno di utili estensioni mentre naviga di nascosto (o quasi), ma, secondo la mia modesta opinione, permette a Chrome di garantire una stabilità alla quale Firefox, lasciando tutti i plug-ins attivi, non può ambire.

Vi consiglio quindi di fare molta attenzione utilizzando questa modalità, non è certamente esente da problemi!

8 novembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us