Innovazione

Il Principe Alberto di Monaco dà il buon esempio

Sposo con una Lexus ibrida.

Per la serie "forse non tutti sanno che", questa notizia arriva direttamente dal Principato di Monaco e riguarda un particolare delle recenti nozze tra il Principe Alberto e Charlene Wittstock: il giro di saluto dei sudditi effettuato dopo il rito è stato eseguito su un'auto ibrida, compiendo un piccolo e significativo gesto di apertura verso questo tipo di vetture.

L'automobile in questione è la Lexus LS 600 Hybrid L Landaulet, color blu notte, esemplare unico costruito appositamente per le nozze reali: l'aspetto particolare è dovuto all'ampio tetto panoramico trasparente in policarbonato, derivato da tecnologia aerospaziali. L'estetica di questo mezzo è stata affidata ai carrozzieri già impiegati nella realizzazione della Carat Duchatelet: unendo le forze con gli ingegneri Lexus, il team è riuscito a creare quest'auto in circa 2000 ore di lavoro. Il motore, come già accennato, è ibrido e questo fatto stona un pò con le manie sfarzesche tipiche di chi ha molto potere e denaro: la scelta, però, è decisamente apprezzabile visto che dare il buon esempio, soprattutto se si è in bella mostra come i reali del Principato, è fondamentale. Per chi fosse appassionato di auto o volesse semplicemente ammirare l'auto delle nozze reali può recarsi al Museo Oceanografico del Principato di Monaco, dove verrà esposta in ricordo dell'evento.

Forse chi si aspettava di veder i novelli sposi su Ferrari, Lamborghini o Aston Martin sarà rimasto deluso, ma chi ha a cuore la salute del pianeta apprezzerà di sicuro.

Guarda anche queste foto!

8 luglio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us