Innovazione

Il primo robot che puoi mangiare

La macchina in gelatina e altri materiali commestibili potrà un giorno operare all'interno del nostro corpo, o consegnare cibo a domicilio per poi essere ingerita a sua volta.

Dalla cena con il robot al robot per cena: abituati ormai ai robot-chef e agli androidi camerieri, dovremo presto fare i conti con quelli nati per finire direttamente nel piatto.

Gli ingegneri del Politecnico Federale di Losanna (EPFL), in Svizzera, hanno presentato, a una conferenza internazionale di robotica a Vancouver (Canada) un robot morbido composto unicamente di materiali edibili, che si muove grazie ad attuatori pneumatici: si piega quando è gonfiato, e si "rilassa" quando si sgonfia.

Una pinza che prima ti aiuta a mangiare, e poi puoi masticare. © EPFL

Non ne rimane niente. Da tempo il team lavora per rendere commestibile ogni parte dei robot (transistor, sensori, elettrodi, batterie), ma questa è la prima volta che anche l'attuatore - il meccanismo che serve a mettere in azione la macchina - si può mangiare: è tutto realizzato in un mix insapore di glicerina, gelatina e acqua, non tossico e biodegradabile. Niente di particolarmente gustoso, ma neanche di pericoloso.

Ti aiuta e scompare. Concept come questo - che è semplicemente in grado di afferrare e rilasciare oggetti - potrebbero un giorno servire a mettere a punto robot edibili in miniatura, in grado di ripararci dall'interno, ma anche forme di packaging completamente biodegradabili che avvolgano e consegnino cibo per poi essere mangiate a loro volta, risparmiando sui carichi di trasporto. Anche robot soccorritori capaci poi di degradarsi senza inquinare potrebbero nascere da questa pinza gelatinosa (che vedete in azione nel video qui sotto).

7 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us