Innovazione

Il primo omino Lego lanciato nello spazio

La spedizione dell'omino nello spazio è costata meno di 500 dollari.

Da decenni, russi e americani hanno un programma spaziale, mentre i cinesi l’hanno appena avviato; e i canadesi? Si accontentano di spedire in orbita un omino Lego, grazie a due giovani e intraprendenti studenti con un budget ridottissimo.

“L'intero progetto è cadanese ed è costato quasi 500 dollari”

Un progetto low cost - I due diciassettenni che hanno realizzato quest’ambizioso progetto si chiamano rispettivamente Mathew Ho e Asad Muhammad e la loro impresa è costata meno di 500 dollari. Non hanno fatto altro che installare un minifig - uno di quelli che comunemente chiamiamo omini Lego - su un pallone-sonda per le previsioni meteo che hanno equipaggiato con una scatola isolante in polistirene con tre fotocamere, uno smartphone e una videocamera digitale dotata di grandangolo.

Non badano a spese - Le parti più costose dell’intero “programma spaziale”, in realtà, sono state la bombola d’elio usata per gonfiare la sonda - per la quale è stato necessario sborsare circa 160 dollari - e i flaconi di loctite, che sono serviti per fissare e sigillare ogni componente.

Il legonauta nello spazio - Il lancio ha avuto luogo nelle vicinanze di Toronto, ben lontano da Cape Canaveral, e il pallone ha raggiunto la stratosfera, sfiorando i 30 chilometri d’altezza. Come si può vedere dalle immagini riprese dalla strumentazione di bordo, il supporto è poi esploso e l’omino - insieme alla scatola - è precipitato al suolo. I ragazzi avevano, però, previsto l’evento e montato proprio per questo motivo un piccolo paracadute artigianale in nylon, che ha frenato sensibilmente la caduta.

Recuperato col cellulare - Come hanno fatto a recuperare le prove? Semplice: sfruttando il GPS del telefonino che è andato nello spazio insieme ai Lego. In questo modo, hanno rintracciato il luogo dell’atterraggio, in prossimità del Rice Lake, a un centinaio di chilometri di distanza dal punto di lancio. Il volo - se così può essere definito - è durato complessivamente 97 minuti, mentre la preparazione ha richiesto circa 4 mesi, perché i due potevano lavorarci solo nei weekend.

Nello spazio si gela - Immaginiamo che i più pignoli tra voi si staranno già chiedendo come avranno fatto a evitare che le apparecchiature elettroniche ghiacciassero a quell’altezza; d’altra parte, per chi non lo sapesse, ricordiamo che il “legonauta” ha toccato i -55°C durante la sua spedizione. Anche in questo caso, la soluzione è banale: i ragazzi hanno inserito degli economici scalda-guanti da sci, che hanno ovviato perfettamente al problema.

E le autorità? - C’è, invece, un’ultima questione burocratica che rimane tuttora senza risposta: Mathew e Asad non hanno chiesto alcuna autorizzazione prima del decollo. Speriamo che nessuno lo venga a sapere, altrimenti potrebbero rischiare grosso. (sp)

Luca Busani

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

L'omino Lego va nello spazio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

30 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us