Innovazione

Il primo modello di un batterio al computer

Dati provenienti da 900 pubblicazioni scientifiche

di
Gli scienziati della Stanford University hanno messo insieme una mole incredibile di dati per realizzare il primo modello informatico di un essere vivente: il Mycoplasma genitalium.

"Lo studio apre le porte a una nuova disciplina: il CAD biologico"

La vita in un chip -

uno studio che potrebbe cambiare la biologia

525 geni - Certo, il Mycoplasma genitalium è un batterio molto semplice che conta solo 525 geni - il più noto Escherichia Coli ne ha ben 4.288 - ma il lavoro del team di Stanford non è meno importante per questo. Come spiega Jonathan Karr, uno degli scienziati coinvolti nello studio, "L'obbiettivo non era quello di conoscere il Mycoplasma genitalium meglio, ma di conoscere meglio la biologia in generale". In effetti, creando una serie di algoritmi che rappresentano la conformazione e il comportamento del batterio gli studiosi hanno aperto le porte ad un modo completamente nuovo di guardare alla biologia: da dentro le forme di vita.

CAD biologico - Tutto ciò, a sua volta, spinge verso una nuova disciplina scientifica: il CAD biologico. Cioè il Computer Aided Design - disegno assistito dal computer, come quello che usano architetti e ingegneri - applicato alla biologia. In futuro, quindi, si potrà disegnare un batterio partendo dai suoi geni e vederlo sullo schermo nelle sue parti più piccole. In un secondo tempo questo potrà aiutare medici e biologi a capire come i microrganismi interagiscono con il nostro copro, mentre i chimici potranno "progettare" al computer nuovi farmaci basandosi anche sulle informazioni, e sulla conoscenza che ne deriva, provenienti dai modelli matematici di virus, batteri e altre forme di vita.

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

23 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us