Innovazione

Il primo Apple iPhone? È del lontano 1983!

Progetto contenuto nell'archivio Apple alla Stanford University.

Il primo iPhone? No, non è quello a cui stai pensando. Steve Jobs ha iniziato a sognarlo nel 1983, ed era un telefono fisso. Design Apple, colore bianco, schermo touch controllabile con uno stilo.

“È solo uno dei segreti custoditi nell'archivio Apple alla Stanford University”

Archivi Apple - Non solo iPhone, ma tutti i progetti, documenti, fotografie, video e interviste, fanno parte dell’archivio Apple che si trova, al momento, all’università di Stanford. Steve Jobs stesso donò parte del materiale, che ora compone l’archivio, nel lontano 1997, al suo rientro nell’azienda che aveva abbandonato per alcuni anni - anni nei quali, tra le altre cose, ha contribuito a fondare la Pixar. L’archivio non è tuttavia disponibile al pubblico. Si vocifera della prossima apertura di un museo dedicato all’azienda di Cupertino e al suo fondatore - chissà cosa scopriremo, quando aprirà? Quali altre idee non hanno mai raggiunto le nostre scrivanie o le nostre mani? In che modo il lavoro di Jobs avrebbe potuto cambiarci la vita?

Prototipi online - L’immagine dell’iPhone del 1983 gira in rete da qualche settimana. E testimonia, se ancora ce ne fosse bisogno, il genio di Steve Jobs. Nonostante l’età, alcune idee sono ancora valide e, apportando i giusti cambiamenti - gli stessi che ti hanno fatto innamorare dell’iPad come, per esempio, la semplicità d’uso del suo touchscreen - non si può escludere la possibilità che l’iPhone originale, con un nome diverso, possa trasformarsi in un oggetto appetibile anche agli utenti di oggi. Non è l’unico progetto di cui abbiamo informazioni. Altre fotografie ritraggono un device che assomiglia molto a un iPad, e dalle prime indiscrezioni sembra che queste siano sono le prime di una serie di idee geniali che, chissà, prima o poi potrebbero vedere la luce. O farci capire come Apple sia diventata grande com’è diventata. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Aneddoti sul lato oscuro di Steve Jobs

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

1 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us