Innovazione

Il primo album di Amper, un sistema di Intelligenza artificiale

Si chiama I AM AI ed è il primo album interamente realizzato da un sistema di Intelligenza artificiale.
Sarà il futuro della musica?

Il brano protagonista del video qui sopra si intitola “Break Free” e fa parte di I AM AI, l’album di esordio di un artista emergente di nome Amper.

Amper, che è musicista ma anche compositore e produttore, per realizzare il questo disco ha collaborato con la cantante Taryn Southern, una star di YouTube da oltre 500 milioni di visualizzazioni.

Ma se già non vedete l’ora di andare a un suo concerto per chiedergli un autografo, preparatevi a una delusione: Amper non è una persona, ma un sistema di Intelligenza Artificiale messo a punto da un team di ingegneri e professionisti della musica.

Il migliore. Pur non essendo il primo sistema di AI capace di creare musica, Amper è però di gran lunga il più evoluto.

I brani generati fino ad oggi dalle intelligenze artificiali devono infatti essere aggiustati e reinterpretati da musicisti umani mentre Amper, al contrario, non ha bisogno di alcun aiuto: si limita ad utilizzare gli input forniti dagli artisti in carne ed ossa, per esempio lo stile o la ritmica, e a trasformarli in accordi e melodie.

I AM AI è quindi il primo album interamente composto, suonato e prodotto dall’intelligenza artificiale. L'intervento di Taryn Southern si è limitato agli arrangiamenti e alla voce.

AI al servizio dell'arte. Drew Silverstein, uno dei papà del progetto, sottolinea però in un’intervista a TechCrunch come Amper sia stato progettato e realizzato per collaborare con i musicisti umani e non per sostituirli: «Vogliamo che la cooperazione tra artisti e AI spinga verso nuovi traguardi i processi creativi» spiega alla stampa.

Se volete provare la potenza di Amper potete registrarvi gratuitamente sul sito dell'azienda e metterlo alla prova.

Non è comunque la prima volta che l’intelligenza artificiale dimostra le proprie doti creative in ambito musicale: qualche tempo fa un’altra start-up londinese aveva messo a punto AIVA, un AI capace di comporre brani di musica classica.

2 settembre 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us